Primo Piano Valsugana Tesino Primiero Vanoi Belluno

Santa Croce Primiero, sabato 18 novembre porte aperte ad una realtà unica: scuola ‘senza zaino’ e molte attività

Share Button

Una vera istituzione locale, che merita tutto il sostegno delle famiglie. Un lungo cammino iniziato con i padri canadesi nel 1959, proseguito poi dai Salesiani, che oggi chiedono l’attenzione di tutta la comunità, con le molte attività, i servizi e le proposte offerte al territorio


 

Primiero (Trento) – L’Istituto Salesiano Santa Croce di Mezzano invita la comunità locale a conoscere la scuola e a trascorrere un pomeriggio insieme tra laboratori, presentazioni e convivialità, immersi nell’atmosfera familiare che la caratterizza d atempo. Sabato 18 novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 all’Open Day della scuola Primaria e Secondaria, per visitare l’Istituto accompagnati dai bambini e dai ragazzi che già lo frequentano, parlare con gli insegnanti, conoscere le attività e condividere il modello didattico ed educativo ispirato ai principi del sistema preventivo di Don Bosco.

‘Una scuola senza zaino’, ma non solo

In questa occasione, sarà presentata anche l’offerta formativa arricchita dallo scorso anno dal modello della ‘Scuola Senza Zaino’, una scuola che mette il bambino al centro dell’azione educativa permettendo così di valorizzare ogni stile di apprendimento.

L’attività didattica

L’Istituto Salesiano Santa Croce organizza la sua attività didattica dal lunedì al venerdì accogliendo i bambini e i ragazzi della Primaria e della Secondaria a partire dalle ore 7.30 fino alle 15.25. Viene garantito un tempo extra-scolastico dal lunedì al venerdì fino alle ore 16.45 con la proposta di un doposcuola per i compiti e di laboratori esperienziali, nella convinzione che questi spazi accrescano non solo le competenze dei bambini e dei ragazzi ma anche il valore delle relazioni e del confronto.


Per chi non potrà essere presente è possibile prenotare un appuntamento personalizzato contattando: segreteria@sdbmezzano.it oppure al telefono 0439 762019


La storia dell’Istituto Santa Croce

I ‘pionieri’ dell’attività scolastica sono stati i Padri della Congregazione della Santa Croce, canadesi di origine. Correva l’anno 1959, quando hanno costruito ed aperto una scuola apostolica a Primiero. Dopo tre anni, la scuola era frequentata già da 65 ragazzi. Con l’apertura di due indirizzi della scuola superiore gli iscritti erano diventati 90, ma l’incertezza sull’effettivo numero di iscritti per gli anni successivi, a causa della riforma scolastica, ha scoraggiato i fondatori della scuola. Maturata la scelta di non proseguire la loro presenza nel Primiero, nel 1963 i padri canadesi hanno ceduto l’opera ai salesiani, che erano alla ricerca di una struttura in cui svolgere alcune attività durante l’estate. I nuovi gestori hanno deciso di mantenere solo la scuola media.

I Salesiani a Primiero

All’inizio dell’ottobre 1964 la scuola è ripartita regolarmente. Era frequentata dagli “esterni”, ragazzi dei paesi più vicini che rientravano in famiglia la sera, e dagli “interni”, troppo lontani per rincasare ogni giorno, ospitati nelle stanze dell’Istituto. La popolazione scolastica proveniva, allora come oggi, quasi esclusivamente da questo territorio, geograficamente circoscritto e socialmente omogeneo. La disponibilità a collaborare con i parroci per il ministero domenicale ha permesso ai salesiani di inserirsi rapidamente nella vita della valle. All’inizio del nuovo Millennio, quando ormai sembrava imminente la riforma scolastica che unificava il primo ciclo, i salesiani hanno integrato la loro offerta aprendo anche la Scuola Primaria.


Guarda l’intervista al direttore

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *