La tremenda situazione odierna in Ucraina e le sofferenze della popolazione civile possono essere paragonate a quelle dei nostri genitori e nonni durante la Seconda Guerra Mondiale di Ervino Filippi Gilli Primiero (Trento) – In questi momenti in cui alla televisione passano le immagini dei bombardamenti in Ucraina, riecheggiano le sirene antiaeree e la […]
Storia
Val Schenèr, ricordando il tragico assalto alla Centrale di San Silvestro nel mese di agosto 1944
“Quello che raccontiamo è un piccolo tassello di storia locale, ricostruito grazie alla collaborazione dei militari della Stazione Carabinieri di Primiero e della Compagnia di Cavalese” di Ervino Filippi Gilli Primiero (Trento) – Prima di ricostruire l’episodio è bene specificare che non è nostra intenzione esprimere valutazioni che la storia abbia già dato e tanto […]
Val Schenèr, in esclusiva il forte sul lago di confine: tra sbarramenti di guerra e silenzi di pace (VIDEO)
Vi raccontiamo in questo servizio, un luogo di confine quasi sconosciuto, risalente alla prima guerra mondiale, tra Trentino e Bellunese, che torna alla luce grazie alle ricerche dello storico Ervino Filippi Gilli. Si trova in un’area nota solo a pochissime persone, a breve distanza da Imèr (Trento) e Sovramonte (Belluno). Per le difficoltà di accesso […]
Abbassamento del fiume Adige e precedenti storici: la deviazione del torrente Fersina
Non è la prima volta in Trentino, che si agisce su un corso d’acqua per diminuirne la portata per controllarne l’alveo. Ma ci sono casi che meritano di essere ricordati di Ervino Filippi Gilli Trento – E’ di questi giorni la notizia che per cercare i corpi dei coniugi Neumair-Perselli nel fiume Adige, è […]
“Il bisturi dopo la baionetta”: sfoglia il report storico culturale della Grande Guerra tra le Dolomiti e il Lagorai
“Organizzazione sanitaria, equipaggiamento, trattamenti chirurgici ed oggetti dell’esercito italiano”, è il report curato dal dottor Angelo Nataloni pubblicato in collaborazione con il Parco Paneveggio Pale NordEst – Si tratta di un secondo Report che approfondisce aspetti della Grande Guerra, svolta all’interno dell’area protetta, attraverso l’ispezionare dei luoghi di acquartieramento delle truppe italiane, in particolare lungo […]
Primiero, varata la nuova passerella ciclopedonale sul torrente Canali: ecco com’è cambiata l’area nel tempo
Nei giorni scorsi è stata “varata” la nuova passerella ciclopedonale sul torrente Canali. Ecco com’è cambiata la zona nel corso degli anni di Ervino Filippi Gilli Primiero (Trento) – L’opera, posta nei pressi dell’Albergo Al Ponte, è realizzata in ferro ed ha struttura portante formata da tre travi ad arco che poggiano sulle spallette […]
Covid-19: l’ultima ma non la prima epidemia tra le Dolomiti, dal 1600 ad oggi (LA STORIA)
Nel passeggiare per Pieve a Primiero, in Piazzetta Valle d’Aosta, mi è caduto l’occhio sul Capitello della Peste realizzato nel 1656 come voto dagli abitanti della frazione per lo scampato pericolo dalla epidemia del 1630 di Ervino Filippi Gilli Primiero (Trento) – Mi è sorta allora la curiosità di ricercare se in Primiero vi fossero […]
Sessant’anni di storia e di “storie” per Enaip Primiero: una mostra e una tavola rotonda venerdì 25 ottobre alle 17
1959 – 2019, sessant’anni di storia di una scuola, di una comunità che l’ha sempre sostenuta convintamente, di pezzi di esistenza di intere generazioni di giovani e adulti impegnati nella loro crescita culturale e professionale di Liliana Cerqueni Transacqua (Trento) – Il Centro di Formazione Professionale di Primiero festeggia la sua lunga attività ricordando le […]
Dolomiti, Il Trentino ricorda Alfredo Paluselli a 50 anni dalla morte: il 10 agosto una grande celebrazione a passo Rolle per l’ideatore di “Baita Segantini”
Mezzo secolo fa, nel 1969, se ne andava un uomo al quale il Trentino è stato sempre molto legato, Alfredo Paluselli Guarda l’intervista al nipote di Paluselli (VIDEO) Passo Rolle (Trento) – La figura del poeta e alpinista del Cimon della Pala ha sempre comunicato un forte senso di libertà e di ribellione alle […]
Primiero, A Pieve si riscoprono le antiche “Tanie” per le vie del borgo, tra canti e preghiere di un tempo dimenticato
L’appuntamento è fissato per le ore 20, ogni prima domenica del mese, fino a settembre, nei pressi del capitello della Peste di Pieve. “Piuttosto che far morire una tradizione è meglio bruciare un paese” recita un antico detto popolare che esprime al meglio l’attaccamento di una comunità alla propria storia. In questo caso si tratta dei residenti di Pieve […]