Primiero Vanoi

Nel Vanoi torna domenica 21 giugno la “festa del Sorc”

Share Button

Domenica 21 giugno 2015 in occasione della giornata del paesaggio, il paese di Ronco Cainari nel Vanoi si anima con la “festa del sorc”, una proposta culturale di alto livello che spazia dalla tradizione agricola a quella culinaria dei paesi di montagna

ronco

Valle del Vanoi (Trento) – Il “sorc” ovverosia ‘sorgo’ rappresentava infatti in passato una delle principali fonti di sostentamento, coltivato sui ripidi pendii di Ronco veniva macinato nell’antico Mulino di Cainari per trasformarlo in polenta ed altri piatti delle tradizione storica locale. E proprio i mulini di Cainari saranno i protagonisti della manifestazione, uno dei più bei esempi di archeologia industriale presente in Trentino che è stato riportato all’antico splendore grazie a lunghi e laboriosi lavori di restauro che hanno coinvolto un cospicuo numero di enti ed associazioni che con passione e in perfetta sintonia hanno lavorato insieme per rimettere in funzione questo sito la cui costruzione si perde nella notte dei tempi.

I mulini di Cainari oltre che distinguersi per la loro bellezza e il forte contenuto storico e culturale rappresentano infatti una bella storia di collaborazione. Al loro restauro e rimessa in funzione hanno contribuito negli anni i Comuni di Canal San Bovo e Castello Tesino, la Pro Loco di Ronco, l’Ecomuseo del Vanoi, il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il BIM Brenta, Primiero Energia S.p.A., il Servizio Foreste e Fauna della PAT per tramite dell’UDF di Primiero e Stazione forestale di Canal San Bovo, il Servizio Bacini Montani della PAT e tanti altri cittadini e privati.

Il Programma

Ricco è il programma per domenica 21 che prevede:

ritrovo al piazzale di Ronco Cainari ad ore 12.00 per una visita guidata alla frazione con alcuni spunti di riflessione dedicati al paesaggio

ore 13.30 seguirà un pranzo presso i mulini con prodotti tipici del luogo e piatti della tradizione locale

ore 15 dimostrazione di molitura del mais presso i mulini con laboratorio a tema per bambini e famiglie basato sull’impasto, aromatizzazione e forma della pasta fresca.

Per una migliore organizzazione è possibile comunicare la propria adesione in anticipo ai seguenti numeri telefonici 0439.719686, 0439.719041 e 0439.719106 .

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *