Primo Piano Trentino Alto Adige

Monte San Martino, Comano Terme: “uno straordinario sito archeologico da valorizzare”

Share Button

Si tratta di uno dei siti archeologici più vasti e più importanti del Trentino

Mellarini Archeologia3

Comano Terme (TN) – “La dimensione straordinaria di questo sito, uno dei più antichi delle Alpi, non può lasciare indifferente chi sa bene come la conservazione e la valorizzazione della nostra storia siano anche formidabili fattori di promozione del territorio. In questo caso, poi, le importanti collaborazioni internazionali, da anni ormai attive, ci chiamano ancora più ad un cammino pianificato di valorizzazione: un percorso di lungo termine con risorse annuali e con il coinvolgimento, in collegamento con le università, di giovani archeologi”. Con queste parole Tiziano Mellarini, assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento ha concluso il sopralluogo a Monte San Martino: ieri, al suo fianco, unitamente agli archeologi e ai tecnici che da anni operano nella zona, l’intera giunta comunale di Comano Terme con il sindaco Livio Caldera.

Il sopralluogo ha confermato come Monte San Martino sia uno dei siti archeologici più vasti e più importanti del Trentino. Posto in posizione strategica lungo quelle che in antichità erano importanti vie di comunicazione e frequentato sin dall’epoca protostorica, custodisce le testimonianze di oltre duemila anni di storia e non a caso è da decenni terreno di indagine da parte degli archeologi.
Tre gli “attori” presenti, in una virtuosa collaborazione: la Provincia autonoma di Trento con la struttura competente in materia di beni archeologici, il Comune di Comano Terme (già di Lomaso) e la Bayerische Akademie der Wissenschaften, senza contare poi il coinvolgimento di altri enti quali la Fondazione Bruno Kessler, la Kommission zur vergleichenden Archäologie römischer Alpen- und Donauländer-München, il Laboratorio di Archeobiologia-Como e molte Università – da Milano a Bamberg, da Innsbruck a Trento, da Monaco di Baviera a Francoforte, a sottolineare la valenza del sito.
La quantità e la qualità delle strutture emerse e dei reperti recuperati (epigrafi, vasellame vario in ceramica comune o in terra sigillata, anfore, lucerne, monete di vario tipo, fibule, pendagli ornamentali e strumenti di lavoro quotidiano) fanno infatti di Monte San Martino un sito di ricerca scientifica privilegiata, indagato a partire dal 1969 ad oggi, inizialmente da parte di appassionati locali e quindi dall’Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento.
L’area è stata frequentata in modo continuo, seppure con modalità diverse, dall’epoca protostorica all’età moderna. La sua posizione di altura e il rinvenimento di reperti della seconda età del Ferro (V-I secolo a.C.) suggeriscono la pratica di riti religiosi che prevedevano, come atto conclusivo, l’offerta di oggetti e di sacrifici animali in grandi roghi votivi (Brandopferplätze).
Nella successiva età romana viene edificato un vasto complesso interpretato come santuario, la cui planimetria è ancora ben leggibile: vari ambienti, realizzati con terrazzamenti nella zona sommitale, compongono due grandi blocchi separati da un’area centrale pianeggiante, raggiungibile attraverso una lunga scalinata. Il santuario funziona fino alla fine del III – inizio IV secolo d.C.: a partire da questo periodo la frequentazione pare spostarsi dalla sommità verso la zona meridionale del dosso, dove si erigono alcuni edifici destinati ad abitazioni, probabilmente in relazione con altri resti murari, individuati lungo il versante, che farebbero pensare ad una cinta fortificata. Ed è proprio sulla zona meridionale che si sono concentrate le indagini degli ultimi anni, che hanno visto emergere i resti di un insediamento tardoromano-altomedievale e di una piccola chiesa probabilmente di epoca longobarda o carolingia (VIII-IX secolo). La chiesa, dedicata a San Martino, è menzionata per la prima volta nel 1288. Ricostruita più volte, è officiata fino al 1750.
Oggi, dopo averlo individuato sul terreno, scopo del progetto è indagare e interpretare questo singolare insediamento di cui nessun testo e nessun documento d’archivio riferisce. Farlo significa guardare anche a momenti della storia trentina tra i meno conosciuti , per recuperare un contesto straordinariamente conservato nelle sue parti fondamentali, così come anche oggi, durante il sopralluogo, è stato facile ed insieme emozionante constatare.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *