Trentino Alto Adige

“Dalla violenza al dialogo”: inaugurata la mostra e presentata rete di prevenzione

Share Button

Violenza, conflitto e dialogo nelle opere dei laboratori artistici altoatesini

image

Bolzano – Giovedì 14 novembre 2013, presso la LUB a Bolzano si è svolto il vernissage della mostra dei laboratori artistici e protetti altoatesini dedicata tematiche della violenza, del conflitto e del dialogo. Nell’occasione è stata presentata anche la “Rete di prevenzione alla violenza” di cui fanno parte 46 organizzazioni che operano nei settori della cultura, dei giovani e del sociale.

Numerosi laboratori artistici ed i laboratori protetti altoatesini si sono confrontati con le tematiche della violenza, del conflitto e del dialogo “Dalla violenza al dialogo”. Tra di essi vi sono il laboratorio artistico “Akzent” della Lebenshilfe, il gruppo artistico del laboratorio protetto KIMM della Comunità Comprensoriale Salto Sciliar ed il laboratorio protetto di Prato allo Stelvio della Comunità Comprensoriale Val Venosta. Le opere artistiche elaborate su queste tematiche sono esposte da oggi, 15 novembre fino al 28 novembre presso la sede di Bolzano della LUB. Ieri sera, giovedì 14 novembre si è svolto il vernissage della mostra.
Come ha sottolineato Luca Critelli, direttore della Ripartizione famiglia e politiche sociali, la violenza è un fenomeno complesso che trova varie espressioni nel quotidiano. Si va dalla violenza in strada al bullismo, dalla violenza domestica alla violenza nell’assistenza e nel rapportocon persone anziane o diversamente abili.Il compito trasversale della società e della politica è lo sviluppo di una cultura della nonviolenza.
In occasione del vernissage, Lukas Schwienbacher del Forum Prevenzione ha presentato la “Rete di prevenzione alla violenza” di cui fanno parte 46 organizzazioni che operano nei settori della cultura, dei giovani e del sociale. La rete organizza una serie di eventi con il motto “Dalla violenza al dialogo; nel 2013 con il nuovo logo ha acquisito una nuova lingua grafica, come ha detto Markus rei della Comunità comprensoriale Val d’Isarco, che ha fatto da guida attraverso la mostra.
L’iniziativa promossa dalla “Rete di prevenzione alla violenza” è sostenuta dal Dipartimento sanità, famiglia e politiche sociali, dalla Ripartizione cultura tedesca, dal Dipartimento cultura e formazione professionale in lingua italiana, dalle Intendenze scolastiche di lingua italiana e tedesca e dalla Libera Università di Bolzano.
L’attività della “Rete di prevenzione alla violenza” culminerà con un convegno dal titolo “Dalla violenza al dialogo” che si volgerà giovedì 28 novembre, presso la sede della LUB di Bolzano. Fino a tale data rimarrà aperta la mostra dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle 13.00

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *