Primo Piano Trentino Alto Adige Valsugana Tesino

Viabilità invernale in Trentino, al lavoro la sala operativa

Share Button

In attesa dell’arrivo della neve, la “macchina” che dovrà gestire la viabilità, affrontando anche le situazioni critiche, si prepara. Questa mattina si è tenuta la riunione con cui è stato definito il piano per affrontare i problemi che potrebbero presentarsi sulle strade trentine in conseguenza di forti precipitazioni nevose

neve2

neve1Trento – Sono numerose le componenti interessate: Protezione Civile, Commissariato del Governo, Vigili del fuoco volontari e permanenti, Nu.Vol.A., Polizie locali, Carabinieri, Polizia stradale, Corpo Forestale trentino, Autostrada del Brennero e Servizio gestione strade della Provincia autonoma di Trento. Questa mattina si è parlato anche di come affrontare il gran numero di turisti che presumibilmente arriverà in Trentino nel week end dell’Immacolata. Se gli arrivi probabilmente saranno più scaglionati, da monitorare con attenzione sarà la giornata di martedì 8 dicembre, quando è prevedibile che il rientro di macchine, autobus e camper possa provocare ingorghi sulla viabilità provinciale, soprattutto dal pomeriggio in poi. Elevati flussi veicolari sono possibili anche dal 26 dicembre al 6 gennaio, in concomitanza con le festività natalizie.

L’esperienza degli ultimi anni ha permesso di riscontrare che, nonostante l’impiego di numerosi mezzi addetti alla manutenzione stradale, in caso di nevicate intense la circolazione è resa difficoltosa dalla presenza sulle strade di veicoli che non hanno un’attrezzatura adeguata, come pneumatici da neve o catene, e che rimangono bloccati nei passaggi critici come salite e rampe degli svincoli, con pesanti ripercussioni per il traffico. E’ stata ribadito quindi l’obbligo per gli automobilisti, in vigore dallo scorso 15 novembre e fino al 15 aprile 2016, di viaggiare sulle strade statali e provinciali del Trentino esterne ai centri abitati con le gomme da neve montate o le catene a bordo. Inoltre vale sempre il consiglio di adeguare il proprio stile di guida alle condizioni della strada.

Fondamentale poi sarà tenere conto delle indicazioni fornite dai pannelli a messaggio variabile, oltre trenta tra postazioni fisse, su carrelli mobili e nelle gallerie, o dal personale incaricato che si troverà in corrispondenza dei principali nodi viari della rete stradale provinciale. Sono 21 i posti di presidio che saranno istituiti all’occorrenza lungo la rete stradale per il controllo dei tratti critici o degli snodi nevralgici e per dare assistenza agli automobilisti in difficoltà o fermare il passaggio di mezzi non attrezzati per affrontare la neve. Le informazioni riguarderanno le condizioni delle strade, i comportamenti da tenere, eventuali blocchi stradali o tratti non percorribili, itinerari consigliati. Le informazioni sulla viabilità in Trentino sono poi disponibili al numero verde 800-994411 e sul sito www.viaggiareintrentino.it.

Altre News dalla Provincia di Trento

alt N. 2893 del 17 Nov. 2015 documento 
Giovedì la presentazione dell’atlante etnografico
TRADIZIONI NELLE VALLATE DOLOMITICHE LADINE
alt N. 2891 del 16 Nov. 2015 
Oggi alla Fondazione Mach la cerimonia inaugurale del corso per ottenere il brevetto professionale
INIZIA L’AVVENTURA DI 65 ASPIRANTI IMPRENDITORI AGRICOLI
alt N. 2890 del 16 Nov. 2015 foto 
Esce il 19 novembre il thriller diretto da Stefano Lodovichi e sostenuto da Trentino Film Commission
“IN FONDO AL BOSCO”: ARRIVA NELLE SALE IL FILM GIRATO INTERAMENTE IN TRENTINO
alt N. 2889 del 16 Nov. 2015 
Viabilità
LAVORI DI BITUMATURA IN CORSO: SENSI UNICI E CHIUSURE SULLA GARDESANA OCCIDENTALE E SULLA SS 12 DEL BRENNERO 
alt N. 2888 del 16 Nov. 2015 
La conferenza stampa il 17 novembre alle 14 nella sala Rossa, presso la sede dell’Apss in via Degasperi a Trento
SI PRESENTA LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ CHIRURGICA PROVINCIALE
alt N. 2887 del 16 Nov. 2015 foto audio 
Riguarda la ricerca e lo sviluppo di dispositivi medici innovativi
NOVAGENIT, FIRMATO L’ACCORDO NEGOZIALE
alt N. 2885 del 16 Nov. 2015 foto documento 
120 profughi nelle strutture parrocchiali; protocollo sottoscritto oggi dall’assessore Zeni e dall’arcivescovo Bressan
RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE, SINERGIA PROVINCIA-DIOCESI
alt N. 2884 del 16 Nov. 2015 documento 
L’inaugurazione è sabato 21 novembre alle 11, presso il Palazzo Alberti Poja in corso Bettini a Rovereto
LA MOSTRA “GLI SPOSTATI. PROFUGHI, FLUECHTLINGE, UPRCHLICI 1914-1919”
alt N. 2883 del 16 Nov. 2015 foto 
Utile test che ha permesso di saggiare la capacità di risposta del personale impegnato
TIERNO DI MORI, VENERDÌ SCORSO SI È SVOLTA UNA ESERCITAZIONE DI SOCCORSO IN GALLERIA 
alt N. 2882 del 16 Nov. 2015 
Appuntamento per martedì 17 novembre, ore 14.30, Polo Tecnologico di Rovereto
OPEN INNOVATION: L’ICT INNOVATIVO DEL TRIVENETO IN SCENA A ROVERETO
alt N. 2881 del 16 Nov. 2015 documento 
Il 19 novembre presso la Fondazione Bruno Kessler a Trento, appuntamento con la sociologa Chiara Saraceno
DIVERSITÀ GENERAZIONALE NELLE ORGANIZZAZIONI
alt N. 2879 del 15 Nov. 2015 
La prossima settimana a Bruxelles il passaggio di consegne da Günther Platter a Ugo Rossi
IL TRENTINO ALLA GUIDA DEL GECT EUREGIO

 

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *