Primo Piano

Referendum, il governatore trentino Rossi: “Mi rattrista risultato opposto fra Trentino e Alto Adige” e Kompatscher: “Segnale sviluppo nostra specialità”

Share Button

Referendum, il governatore trentino Ugo Rossi commenta il voto via twitter

ugorossi

Trento – “Cio’ che piu’ mi rattrista di questo voto  – scrive su twitter Ugo Rossi – e’ il risultato opposto fra Trentino e Alto Adige”. Vittoria del no in Italia, ma in Alto Adige prevale il sì, che tocca il 64%. Per il presidente della Provincia Arno Kompatscher è un “segnale a favore dello sviluppo della nostra specialità”.

A livello locale – ribadisce Kompatscher – “dalle urne esce un mandato nei confronti della giunta provinciale a proseguire nelle trattative con il governo per lo sviluppo ulteriore dell’autonomia. La priorità, a questo punto, diventa quella di porre le condizioni affinché la necessaria revisione dello Statuto possa aver luogo senza rischi, ovvero, come previsto anche dalla clausola di salvaguardia inserita nella riforma, in accordo tra Roma e Bolzano”. “Renzi si è sempre dimostrato un partner affidabile, e ha mantenuto la parola data. Ora speriamo che questa fase di instabilità possa essere superata in maniera rapida, e che possa riprendere il dialogo per lo sviluppo dell’autonomia”.

“La vittoria del no è un’occasione persa per l’Italia, ma anche un’occasione persa per la nostra autonomia”. Lo ha detto, invece, il governatore trentino Ugo Rossi. “Gli ultimi 70 anni comunque dimostrano – ha aggiunto – che sappiamo tutelare e sviluppare la nostra autonomia anche senza clausola di salvaguardia”. Ugo Rossi si è comunque detto preoccupato “per il divario del risultato tra Bolzano e Trento”. In Alto Adige, infatti, il sì è toccato il 64%, mentre in Trentino il no ha superato il 54%. “La maggioranza dei trentini ha preferito votare con il trend nazionale contro Renzi. E’ importante ora restare uniti, per non dare la percezione che l’autonomia sia una questione puramente etnica e linguistica”, ha concluso il presidente della Provincia di Trento.

 

I dati in Trentino Alto Adige

trento

bolzano

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *