Primo Piano Trentino Alto Adige Valsugana Tesino Primiero Vanoi Dolomiti WebTv

Provincia di Trento, la manovra finanziaria in cifre. Governatore Fugatti: “Valli e Città hanno pari dignità, nessuna scuola chiuderà” (DOCUMENTO)

Share Button

Nell’aula del Consiglio Provinciale di Trento ricordata, con un minuto di silenzio, la figura di Sandro Boato, il politico ecologista recentemente scomparso. Fugatti, nella sua relazione ha ribadito: “Una manovra improntata al pragmatismo, non a grandi proclami. Abbiamo bisogno di consolidare la nostra Autonomia, ma per farlo dobbiamo sviluppare rapporti con altri territori e autonomie”. Guarda l’intervento in aula

Trento – Ha preso il via in Consiglio provinciale, la discussione della manovra finanziaria. Ecco un quadro di sintesi delle cifre che la compongono.

Per il 2020 ci sono 4 miliardi e 399 milioni.

Il bilancio di previsione della Provincia per il 2020 può contare, al netto delle risorse dello Stato e della Ue per la tempesta Vaia, su 4 miliardi e 399 milioni di euro. Quelli del 2019 erano 4 miliardi e 606. Per il 2021 e il 2022 le risorse sono previste in calo: 4 miliardi e 283 tra due anni; 4 miliardi e 99 milioni tra tre. Calo determinato dal venire meno degli arretrati che lo Stato deve alla Pat. Un’incognita è rappresentata dall’impatto sulle entrate fiscali di piazza Dante dalle manovre finanziarie del Governo. Per questo, nel bilancio 2020, sono stati accantonati 202 milioni di euro.

La voce più pesante è la sanità: 1 miliardo e 236 milioni.

La voce di spesa più corposa va alla sanità alla quale va un miliardo e 236 milioni, seguita da quella per l’istruzione (compresi gli stipendi per gli insegnanti), che assorbe 880 milioni. Per le politiche sociali e la famiglia si prevedono 266 milioni, mentre allo sviluppo economico e competitività spettano 233 milioni. Quasi 60 milioni sono destinati alla cultura; 69 milioni e 700 mila all’ambiente. Corposa la spesa per i trasporti, 255 milioni e 600 mila. Per il funzionamento di comuni e comunità di valle vanno 668 milioni. Infine, le spese di gestione della macchina provinciale, compresi gli stipendi del personale, ammontano a 386 milioni.

Investimenti, 1 miliardi e 789 nel triennio 2020 – 22.

Per ciò che riguarda gli investimenti la Giunta, per il triennio 2020 – 2022, ha confermato i finanziamenti per il nuovo ospedale di Trento e quello di Cavalese; la banda larga; i collegamenti viari Loppio – Busa, la variante di Cles, lo svincolo di Campotrentino, la circonvallazione di Rovereto e per la riapertura della stazione di Calliano. Per l’edilizia scolastica il polo della Meccatronica, l’Istituto Pertini a Trento e l’Istituto d’arte Vittoria e il Maffei. Il completamento del depuratore Trento Tre e la bonifica delle rogge di Trento nord. Infine il polo fieristico di Riva e il polo giudiziario di Trento. In tutto un miliardo e 623 milioni ai quali il governo Fugatti ha aggiunto 60 milioni per nuove opere; 40 per il rifacimento del ponte di Canova; 34 per la sicurezza di ponti e gallerie; 32 per l’interporto e i trasporti raggiungendo così la cifra di 1 miliardo e 789 milioni.

Dalla Nota di aggiornamento del Defp luci e ombre della società trentina.

Fa parte della manovra finanziaria anche la nota di aggiornamento al Defp, il documento di economia e finanza provinciale che viene presentato dalla Giunta nell’assestamento di luglio e, appunto, aggiornato a dicembre nel quadro del bilancio di previsione. La nota per il triennio 2020 – 2022 contiene un’analisi dettagliata della società trentina e della sua economia.

Un Pil in leggera crescita, ma in frenata rispetto agli ultimi 3 anni.

Pil Trentino nel 2019 ammonta a 20 miliardi e 178 milioni di euro.

La crescita nell’anno che si sta chiudendo è stata dello 0,3% rispetto al 2018 contro lo 0,1% dell’Italia. Per Pil del 2020 è prevista una crescita ancora modesta, lo 0,8%, che dovrebbe raggiungere l’1,1% nel 2021 e nel 2022. Un quadro non roseo che risente, dopo tre anni di crescita continua e sostenuta, delle difficoltà del Paese.

Il mercato interno è in calo.

Debole anche la crescita del settore manifatturiero che si è fermata ad un più 0,2%. Netta la flessione del mercato provinciale, che rappresenta il 79% delle 46 mila aziende trentine, con un – 6,4%. Meglio il mercato italiano con un più 2,6% e estero più 1,8%.

Il turismo tiene e tornano gli italiani.

Continua il trend di crescita del settore turistico che ha visto, a partire del 2018, il ritorno della clientela italiana e un ulteriore aumento del 5,7 delle presenze degli stranieri. Nell’anno che si sta chiudendo si è registrato un aumento del 5,1% degli arrivi e un 3,9% nelle strutture alberghiere e extralberghiere. Per quanto riguarda la spesa, i migliori clienti sono gli stranieri che spendono in media 104 euro al giorno a testa in estate e 154 euro in inverno.

Più occupati, ma cresce il lavoro a chiamata.

Gli occupati sono cresciuti quest’anno dell’1,7%. Le donne rappresentano il 45% della forza lavoro ma sono maggiormente soggette a lavori precari, paghe basse e ai part – time involontari che, peraltro, sono generalmente in crescita soprattutto per i giovani.

Nel 2019 il tasso di disoccupazione si è ridotto toccando quota 5,6% ritornando ai livelli di 10 anni fa. Anche se a crescere è stato soprattutto il lavoro a chiamata (+ 2,2%) che ha perlopiù carattere stagionale.

Nell’88% delle famiglie almeno uno lavora.

L’88% delle famiglie trentine ha almeno un componente che lavora, il 44% almeno due. Il 3,3% dichiara di fare fatica ad arrivare a fine mese e il 5,5% di non essere soddisfatta della propria condizione economica.

Un reddito medio di 21 mila e 500 euro.

Il reddito media in Trentino è di 21 mila 500 euro, tremila euro in più rispetto alla media italiana. La popolazione a rischio povertà o di deprivazione economica è però in aumento e si attesta sul 20,6%, inferiore di 7 punti rispetto alla media nazionale.

Il 93% dei trentini abbastanza soddisfatto della famiglia.

La famiglia rimane uno dei capisaldi della società trentina: il 93% dei trentini si dichiara abbastanza soddisfatto delle relazioni familiari, il 44% molto soddisfatto. Anche se un terzo della popolazione vive da sola vanno bene anche le relazioni di amicizia: l’87% dei trentini è abbastanza soddisfatta della sue relazioni.

Bene la partecipazione alla vita della comunità.

Tiene, anzi si espande, la partecipazione alla vita della comunità: il 40% dei trentini sopra i 14 anni fa parte di un’associazione un valore che, con l’Alto Adige – Suedtirol, pone il Trentino nettamente ai vertici nazionali superando la media italiana di 16 punti.

 

L’ordine del giorno dei lavori in Aula

https://www.consiglio.provincia.tn.it/_layouts/15/dispatcher/doc_dispatcher.aspx?app=conv&at_id=29426

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *