Primo Piano NordEst Valsugana Tesino Belluno

Andare a vivere a Londra tra Brexit e DPCM: consigli pratici

Share Button

Consigli pratici per andare a Londra oggi

NordEst – Nonostante il periodo non sia esattamente il migliore per gli spostamenti, può capitare di avere tra le mani un’offerta di lavoro importante, se non addirittura irrinunciabile. E magari questa proposta proviene dall’estero e da città come ad esempio Londra, dunque dopo una lunga permanenza a Milano si inizia a pensare alla possibilità di trasferirsi in terra straniera. Vediamo alcuni consigli pratici per andare a vivere a Londra, tra Brexit (attenzione al no-deal in arrivo) e nuovi DPCM.

Consigli pratici per andare a Londra oggi

Di questi tempi molti paesi si guardano le spalle dal rischio di contagio, e ovviamente il Regno Unito non fa eccezione a questa regola. Al momento la Penisola viene considerata come paese a rischio Covid-19, quindi chiunque arrivi a Londra deve sottoporsi ad un periodo di isolamento di 10 giorni.

Naturalmente bisogna compilare un documento dove inserire tutte le informazioni più importanti relative all’isolamento fiduciario, come ad esempio l’indirizzo presso il quale lo si trascorrerà. Ad ogni modo, il consiglio è di tenersi sempre aggiornati, perché la situazione relativa all’emergenza sanitaria può cambiare in qualsiasi momento, soprattutto per quanto concerne le norme sugli spostamenti internazionali.

Traslocare a Londra: come fare?

Il trasloco è sempre una fase molto delicata, a maggior ragione quando si pensa di trasferirsi all’estero. In questo caso, tra burocrazia e complicazioni, c’è un alto rischio di ritrovarsi assorbiti da pensieri e preoccupazioni. Da Milano a Londra il trasloco può diventare complesso senza aiuto. In questi casi è opportuno rivolgersi a ditte specializzate, che si occupano di traslochi internazionali da Milano a Londra e mettono al riparo da eventuali noie burocratiche o altro. Una volta delegato il trasloco, ci si potrà impegnare in altre attività correlate.

Per quanto riguarda gli aspetti pratici, il primo consiglio è di evitare di andare all’avventura: sarebbe meglio prevedere ogni minimo dettaglio, specialmente per una questione di costi, visto che non si parla di una città propriamente economica. Inoltre, è consigliato trasferirsi a Londra avendo già prenotato un appartamento in affitto, ma se non lo si è ancora trovato si può optare per altre soluzioni di ripiego e momentanee.

Londra per Natale, qualche chicca

In questo periodo natalizio Londra si può conoscere anche grazie a qualche consiglio giusto, in modo tale da prendere sin da subito confidenza con la città che diventerà la nostra casa. A Natale poi ci sono tantissime cose da vedere, come ad esempio Covent Garden e Piccadilly, passando per il mercato di Seven Dials. In sintesi, a Natale Londra si accende di luci, di colori e di atmosfere molto particolari, quindi vale assolutamente la pena di dedicargli molte attenzioni. E anche quando finirà il Natale, la città saprà comunque offrire tantissime attrazioni da gustarsi con calma, come nel caso della Londra segreta, che ospita alcune perle inimmaginabili.

Concludendo, anche se i tempi attuali sono quelli che sono, tra brexit e pandemia Londra rimane comunque un faro nella nebbia. Lo è sia per quanto riguarda la bellezza della città e le sue attrazioni, sia per via delle tantissime opportunità lavorative che un italiano può trovare.21

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *