Altro luogo che non può mancare nell’elenco delle destinazioni suggestive di Halloween è la Transilvania, dove nacque il celebre Conte Dracula, il vampiro che per sopravvivere si nutriva di sangue e che attaccava le sue vittime al collo con i suoi denti aguzzi. Lo stesso vale per Whitby, cittadina inglese in cui Bram Stoker, influenzato dalla sua atmosfera gotica, ha deciso di ambientare tre capitoli del romanzo “Dracula”: proprio mentre stava leggendo nella biblioteca della città gli venne l’idea di chiamare il protagonista della sua opera “Conte Dracula”.
La leggenda delle “Streghe di Benevento” risale al XII secolo, quando la cittadina campana dovette accettare la difficile convivenza con gli invasori longobardi e i loro rituali pagani. Un soggiorno nei dintorni può essere davvero emozionante: si racconta, infatti, che fino a qualche secolo fa le streghe fossero solite danzare e cantare prima di prendere il volo nelle notti nebbiose d’inverno.