NordEst

Luis Durnwalder torna presidente della Regione Trentino Alto Adige

Share Button

Luis Durnwalder sarà il nuovo presidente della Regione Trentino – Alto Adige, con vicepresidente Lorenzo Dellai.

A metà legislatura i due presidenti delle Province autonome di Bolzano e di Trento si invertiranno i ruoli. E' quanto emerso nella riunione di maggioranza regionale tenutasi giovedì pomeriggio a Bolzano.

Le due vicepresidenze andranno alla rappresentante di lingua tedesca Marta Stocker e al ladino Florian Mussner. Deve essere ancora deciso l'assessore trentino. Giorgio Lunelli ha proposto Mario Magnani (Upt), ma l'incarico e' richiesto fortemente anche dal Pd.  

Chi è Luis Durnwalder

Luis Durnwalder (all'anagrafe Alois; Falzes, 23 settembre 1941) è un politico italiano, altoatesino di lingua tedesca; è il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano e il vicepresidente della Regione Autonoma del Trentino-Alto Adige.

Ha studiato in Austria per poi diventare presidente del potente "Südtiroler Bauernbund" (associazione degli agricoltori altoatesini). Entra in politica e viene eletto sindaco del suo paese natale (dal 1969 al 1973), e poi, nel 1973, diventa consigliere provinciale e vicepresidente del Consiglio dal 1976 al 1978.

Per dieci anni è assessore provinciale e poi, dal 17 marzo 1989 è Presidente della giunta provinciale (Landeshauptmann) della Provincia autonoma di Bolzano, riconfermato a larga maggioranza nella sua carica per la quarta volta consecutiva. Aderisce alla Südtiroler Volkspartei (il Partito popolare altoatesino).

Dal 2004 al 2006, con l'introduzione della formula a rotazione, è stato anche presidente della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. A metà legislatura Durnwalder è stato sostituito dal suo collega trentino Lorenzo Dellai, assumendo la vicepresidenza della Regione.

È stato rieletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2008 (elezioni del 26 ottobre) con il sistema proporzionale che vige in Alto Adige, e guida una giunta formata dalla SVP che, da sola, possiede la maggioranza assoluta dei consensi, seppur in netto calo rispetto alle elezioni precedenti. Il mandato amministrativo scade nel 2013.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *