NordEst

Trento, Primiero Dolomiti Festival Brass: gran finale sabato sera con MNOZIL BRASS (Austria)

Share Button

Si terrà da lunedì 2 a sabato 7 luglio la settima edizione del Primiero Dolomiti Festival Brass, rassegna trentina dedicata alla musica per ottoni organizzata dalla Scuola Musicale di Primiero, con il contributo dell’Azienda per il Turismo di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi. La manifestazione è stata presentata oggi a Trento presso la Sala Rombo della Trentino Marketing, alla presenza di Paolo Orsega, Presidente Scuola Musica di Primiero, Paolo Scalet, responsabile organizzativo e Direttore della Scuola Musicale di Primiero, Renato Pante e Mirko Bellucco, Direttori Artistici del Primiero Dolomiti Festival Brass, di Vittorio Vertuani, dell’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi e l’Assessore alla Cultura della Comunità di Primiero, Marco Toffol.

L’evento di punta del cartellone 2012 è la prima nazionale di “Blofeld”, nuovo spettacolo degli Mnozil Brass, i Monty Pythons della musica (7 luglio), che coniugano uno straordinario sense of humour con performance musicali di altissimo livello. Oltre al gruppo austriaco, ospite di questa settimana edizione sarà anche la Mo’ Better Band, scoppiettante street band, che animerà le vie del centro pedonale di Fiera di Primiero (6 luglio). Per il consueto appuntamento con il jazz quest’anno si esibirà il Nicola Fazzini 4ET con Fulvio Sigurtà come special guest (3 luglio). Condiscono l’offerta musicale due eventi speciali: la Masterclass intitolata “Storia ed evoluzione della tromba, dal barocco ai nostri giorni” e il concerto di Gabriele Cassone, uno dei più grandi trombettisti su strumenti storici, e la passeggiata musicale per bambini e adulti in Val Giasinozza nel comune di Transacqua (6 luglio).

Attraverso la diversificazione delle location e delle tipologie di concerto, ognuna contrassegnata da uno specifico colore identificativo, il Primiero Dolomiti Festival Brass si conferma una manifestazione di grande appeal musicale e turistico, che garantisce spettacoli coinvolgenti e divertenti, oltre che di grande qualità. Si passa dalla più tradizionale offerta di concerti serali, i CONCERT BRASS, nelle sale da concerto della Valle di Primiero, agli OPEN AIR BRASS, dai JAZZ BRASS, preziose occasioni per ascoltare i grandi nomi del panorama jazzistico internazionale, ai DRINK SOUND BRASS, mattutini aperitivi musicali, quest’anno con la partecipazione di gruppi d’ottoni provenienti da vari conservatori e scuole di musica italiane.

«Anche quest’anno – commenta Paolo Scalet, ideatore della rassegna e appassionato organizzatore e promotore – il Primiero Dolomiti Festival si rivolge ai giovani, musicisti e non. Oltre ai concerti dei big, ritroviamo in calendario formazioni ottonistiche provenienti da vari conservatori e scuole musicali italiani, tra cui Vicenza, Mogliano e Primiero. Le due masterclass quest’anno sono tenute dal M° Gabriele Cassone, e dal M° Giancarlo Parodi. Inoltre quest’anno, tutti i concerti sono gratuiti, tranne quello degli Mnozil Brass».

Carattere dinamico e innovativo degli eventi proposti, rinomanza degli artisti ospitati e, non da ultimo, la splendida cornice dolomitica che gli fa da sfondo, sono solo alcuni dei punti di forza del Primiero Dolomiti Festival Brass che, pur essendo una realtà giovane, si configura come uno degli eventi di punta dell’estate trentina, anche grazie al supporto delle istituzioni di promozione turistica locale, impegnate a valorizzare il suggestivo connubio tra montagne e musica attraverso pacchetti vacanza studiati ad hoc per i giorni del festival. Dal 2006 la manifestazione ha portato in Valle decine di gruppi, tra le più importanti formazioni ottonistiche a livello internazionale. Per citarne solo alcuni: London Brass, German Brass, Mnozil (Austria), Rex Martin (U.S.A.), Andrea Giuffredi, Quintetto d’Ottoni dell’Orchestra Sinfonica della RAI, Gomalan Brass, Italian Brass Quintett, Rimm 4Brass, Spilimbrass, Ensemble Cornistico Italiano di Alessio Allegrini. Nel corso di questi sette anni la manifestazione ha saputo guadagnarsi l’apprezzamento delle centinaia di turisti italiani e stranieri che ogni anno raggiungono la Valle nella prima settimana di luglio.

I concerti, tutti nel cuore del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino di Castrozza, coinvolgeranno i comuni di Fiera di Primiero, Mezzano, Transacqua, Tonadico, Imèr, Siror.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione: http://www.primierodolomitifestival.it/pdf/

Organizzazione e biglietti:

Scuola Musicale di Primiero

Via Fiume, 10 – 38054 Fiera di Primiero – TN

Tel. 0439 64943 – email: info@scuolamusicaleprimiero.it

 

Ufficio Stampa Studiomusica

Claudia Cefalo – cell. (+39) 340 48 91 682 – email: claudia.cefalo@studiomusica.net

www.studiomusica.net

LE SERIE:

CONCERT BRASS, concerti serali dislocati nelle sale da concerto dei comuni della Valle di Primiero

JAZZ BRASS, protagonista è la musica jazz con ospiti d’eccezione

OPEN AIR BRASS, concerti all’aperto in luoghi suggestivi della Valle

WALKING BRASS, facile passeggiata in musica per adulti e bambini nei prati e boschi della Val Giasinozza accompagnati dalle guide del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino

DRINK SOUND BRASS, appuntamenti musicali giornalieri, proposti nel centro pedonale di Fiera di Primiero, nell’ora dell’aperitivo a partire dalle 10.30, con la partecipazione del Primiero Dolomiti Brass e di formazioni ottonistiche provenienti da vari conservatori italiani

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS 2012

La partecipazione a tutti i concerti è libera e gratuita, escluso quello con i MNOZIL BRASS

LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012?

ore 10.30 FIERA DI PRIMIERO – Centro pedonale?OTTONI BERICI

ore 21 MEZZANO – Arco dei Miceli?(in caso di maltempo presso la Sala Civica)?QUARTETTO D’OTTONI e ORGANO di VENEZIA 

MARTEDÌ 3 LUGLIO 2012?

ore 10.30 FIERA DI PRIMIERO – Centro pedonale?LEMON BRASS QUINTET

ore 21 SIROR – Piazza Municipio?(in caso di maltempo presso la Sala Civica)?NICOLA FAZZINI 4ET & FULVIO SIGURTÀ (Special Guest)

MERCOLEDÌ 4 LUGLIO 2012?

ore 10.30 FIERA DI PRIMIERO – Centro pedonale?GRUPPO OTTONI DEL CONSERVATORIO “A.PEDROLLO” DI VICENZA

ore 17 TONADICO – Palazzo Scopoli?MASTERCLASS con GABRIELE CASSONE?“ Storia ed evoluzione della tromba, dal barocco ai giorni nostri” 

ore 21 TONADICO – Chiesa di San Sebastiano?CONCERTO TROMBA e ORGANO?GABRIELE CASSONE & ANTONIO FRIGÈ

GIOVEDÌ 5 LUGLIO 2012?

ore 10.30 FIERA DI PRIMIERO – Centro pedonale? GIOVANI OTTONI della Scuola Musicale di Primiero

ore 21 IMER – Piazza Municipio?(in caso di maltempo presso le Sieghe di Imer)?MO’ BETTER BAND

VENERDÌ 6 LUGLIO 2012?

ore 10.30 FIERA DI PRIMIERO – Centro pedonale?MO’ BETTER BAND                                  

ore 15 TRANSACQUA – Val Giasinozza “Col dei Nanini”?CONTROQUINTETTO?Artista ospite il Soprano ALESSANDRA MEOZZI

WALKING BRASS – PASSEGGIATA MUSICALE NELLA NATURA?L’iniziativa è stata ideata per far conoscere ed apprezzare gli incantevoli scenari della Val Giasinozza nel Comune di Transacqua. L’itinerario è una facile passeggiata tra prati e boschi, ideale per ogni età, accompagnati dalle Guide del Parco Naturale Paneveggio e San Martino, partendo dall’Agritur LE VALE e passando per il Rifugio CALTENA, dove si trovano dei parcheggi per le auto.?Sul luogo del concerto si arriva solamente a piedi.?ORARI PARTENZA DELLA PASSEGGIATA?ore 13.30 Agritur LE VALE (info: 0439/64722) passeggiata di 60 minuti, con tratto iniziale in salita;?ore 14    Rifugio CALTENA (info: 0439/62879) passeggiata di 45 minuti, percorso pianeggiante su strada sterrata;?ore 15    inizio concerto con il gruppo CONTROQUINTETTO in Val Giasinozza “Col dei Nanini”

Ore 17.30 – FIERA DI PRIMIERO Palazzo delle Miniere

INAUGURAZIONE DELLE MOSTRE

Visitate le Dolomiti” Cento anni di manifesti” e “Roswitha Asche: oggetti & disegni dal 1993 al 2006”

con la partecipazione del gruppo KLOMER BRASS

ore 20.30 – FIERA DI PRIMIERO Centro Pedonale

KLOMER BRASS

SABATO 7 LUGLIO 2012?

ore 10.30 FIERA DI PRIMIERO – Centro pedonale?GRUPPO MUSICALE CITTÀ DI MOGLIANO

ore 21 TRANSACQUA – Auditorium di Primiero? MNOZIL BRASS (Austria)

INFO E BIGLIETTI:

20,00 intero (posti non numerati)?

15,00 ridotto per gli allievi della Scuola Musicale di Primiero, per i ragazzi fino ai 18 anni, per i Soci della Cooperazione di Consumo trentina possessori di Carta “In Cooperazione” e per i Soci Touring Club Italiano

PRENOTAZIONI?

– presso la Scuola Musicale di Primiero – Via Fiume, 10 – Fiera di Primiero (TN)?con orario dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00?

– tramite info@scuolamusicaleprimiero.it?

– telefonando allo 0439/64943

?Ritiro e pagamento dei biglietti presso la cassa dell’Auditorium la sera del concerto, dalle ore 20, fino ad esaurimento posti.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *