Trentino Alto Adige Valsugana Tesino Primiero Vanoi Dolomiti WebTv

Provincia di Trento, nuovi interventi per quasi 187 milioni: dal by Pass di Canazei alla variante di Ponte Arche, fino alla Valsugana e al San Martino Rolle

Share Button

Programmati investimenti in materia di viabilità/mobilità, con nuovi interventi per 186,96 milioni di euro e 2,6 milioni di euro per incrementi relativi ad opere finanziate. Nella programmazione per il futuro, al momento non ancora inseriti nel piano: presto verrà presentato il progetto della funivia di collegamento fra San Martino di Castrozza e Passo Rolle

Trento – Si programmano investimenti in materia di viabilità, con nuovi interventi per 186,96 milioni di euro e 2,6 milioni di euro per incrementi relativi ad opere finanziate: sono previsti nell’integrazione, approvata dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti, al Documento di programmazione settoriale 2021 – 2023 in materia di Infrastrutture e trasporti – Sezioni Infrastrutture stradali statali e provinciali – Infrastrutture ciclopedonali”.

Tra gli interventi finanziati dalla Provincia, c’è anche l’atteso collegamento impiantistico San Martino passo Rolle, che nelle prossime settimane sarà presentato alla comunità locale. Nella programmazione per il futuro, al momento non ancora inseriti nel piano: presto verrà presentata la funivia di fra San Martino di Castrozza e Passo Rolle.

Passo Rolle (Foto EG)

I principali interventi di nuova programmazione

–          75.000.000 di euro per l’intervento: “Opera n. S- 1021: Variante Campitello – Canazei. UF2 – By Pass di Canazei”. L’intervento programmato col provvedimento adottato oggi, inquadrato nel più ampio intervento della Variante di Campitello e Canazei, ha come obiettivi il decongestionamento dell’abitato di Canazei, con il miglioramento della capacità e delle condizioni di sicurezza della S.S. 48 delle Dolomiti e delle condizioni di sicurezza all’interno dei centri abitati del territorio;

–          67.200.000 euro per l’intervento: “Opera n. S-478: Variante di Ponte Arche”. L’intervento consiste nella variante all’attuale tracciato della S.S. n. 237 del Caffaro, arteria di collegamento fra Trento e le valli Giudicarie e Rendena, nel tratto che attualmente transita per l’abitato di Ponte Arche, interessando un’ampia zona urbanizzata e turistico-termale (Terme di Comano);

–          13.000.000 di euro per l’intervento: “Opera n. S-1022: Svincolo di Borgo est sulla S.S. 47 “della Valsugana”. L’intervento è pensato per scaricare il traffico dagli abitati di Castelnuovo e Borgo, razionalizzando il sistema dei collegamenti di Borgo con la S.S. 47;

–          10.000.000 di euro per l’intervento: “ Opera n. S-1023: Interventi per la messa in sicurezza della strada statale 47 della Valsugana e realizzazione di percorsi ciclopedonali lungolago – 1° intervento”. Tra gli scopi dell’opera vi sono il miglioramento della sicurezza stradale, l’investimento in mobilità sostenibile e cicloturismo, completando l’anello ciclabile attorno al lago di Caldonazzo, la tutela ambientale mettendo in sicurezza il lago da potenziali sversamenti di materiali inquinanti provenienti dalla statale 47 in caso di incidente;

–    nel tratto fra gli abitati di Pieve e Molina di Ledro”  e l'”Opera n. C-94: Raddoppio in dx Adige della ciclovia dell’Adige nella tratta tra Nomi e Mori”.

Il provvedimento di integrazione prevede inoltre adeguamenti con importi maggiori in relazione a superi di spesa per opere già presenti nel DPS per ulteriori 2,6 milioni di euro.


In breve

8.457.790 euro a Trentino Trasporti per attività di messa in sicurezza e di aggiornamento tecnologico

2.480.000 euro a Trentino Trasporti per l’acquisto di dieci autobus

Edilizia pubblica, la Provincia autonoma assegna i 16 milioni di euro arrivati dal PNRR

Adeguamento antincendio delle strutture sanitarie, il piano da 54 milioni

Apss, approvato il finanziamento per il 2022

Altipiani Val di Non spa, dalla Provincia 1,14 milioni per l’aumento di capitale

La Giunta approva definitivamente la Strategia S3

Approvato l’atto aggiuntivo con FBK per le attività rientranti nel progetto AI@TN- Intelligenza artificiale a Trento

Cassa del Trentino S.p.A. ed il sostegno alle infrastrutture del territorio

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *