Primo Piano Valsugana Tesino Primiero Vanoi

A San Martino di Castrozza percorsi in notturna per lo scialpinismo: due tracce aperte e tabellate in sicurezza

Share Button

Due i tratti aperti e tabellati: un anello di livello medio – facile lungo la Valcigolera e una salita Vertical lungo la pista “Direttissima”, dedicata agli amanti delle gare di Skialp nella zona di Malga Ces

La magia di Malga Ces d’inverno, in piena notte ai piedi delle Pale di San Martino nel Primiero

 

San Martino di Castrozza (Trento) – Realizzato a San Martino di Castrozza, nella zona di malga ces, la prima rete sperimentale di percorsi dedicati allo Scialpinismo serale per gli amanti di questa disciplina in forte crescita. Due i percorsi aperti e tabellati, un anello di livello medio – facile lungo la Valcigolera e una salita Vertical lungo la pista “Direttissima”, dedicata agli amanti delle gare di Skialp.

A partire dall’inverno in corso, quindi un nuovo progetto sperimentale che prevede di lasciare la possibilità agli amanti delle pelli di foca in notturna di percorrere alcune piste da sci dopo l’orario di chiusura degli impianti, in giornate e orari ben definiti. Si tratta di una situazione già sperimentata e avviata in diverse zone delle Alpi, dove la convivenza tra Scialpinisti e mezzi battipista è già stata affrontata e regolamentata da tempo.

Due i percorsi aperti e percorribili

Da fine gennaio a fine marzo 2018,  nelle giornate di lunedì, martedì e venerdì esclusivamente dopo l’orario di chiusura degli impianti di risalita, dalle 16.45 alle 20.30. Entrambi i percorsi partono da Malga Ces, dove è presente un pannello informativo con la mappa dei due percorsi e alcuni suggerimenti su come comportarsi durante la percorrenza in salita e discesa.

Il primo tracciato, denominato Ces Skialp Ring, è un anello di difficoltà medio semplice lungo 5,4 km e con un dislivello in salita di circa 400 metri che si sviluppa lungo la Valcigolera e la zona dello “Scavalco”

Il secondo tracciato denominato Ces Skialp Vertical sale dalla Malga lungo la pista Coston e Direttissima fino al bivio con la pista Sole, per una lunghezza di 1,51 km e un dislivello in salita di 440 metri.

Una sfida online su Strava

Entrambi i percorsi sono disponibili con i rispettivi nomi ufficiali come segmento su Strava, la popolare applicazione per la registrazione delle proprie performance sportive già utilizzata la scorsa estate per la Vertical Ces Strava Challenge. A fine stagione invernale, in occasione della Cena Sociale del gruppo locale di Skialper “i Piazaroi” in programma a Malga Ces, saranno premiati gli Skialper che avranno percorso i due segmenti nel minor tempo possibile. Dopo il successo estivo con il running, l’iniziativa invernale nasce dalla passione per lo sport e la montagna dei titolari di Malga Ces a San Martino di Castrozza, nel Primiero.

  • Altri percorsi in zona

    1. Laghi di Colbricon
    2. Giro degli Orti Forestali
    3. Piani della Cavallazza
    4. Giro della Pace
    5. Malga Cigolera
    6. Malga Colbricon
    7. Malga Tognola
    8. Giro della Cavallazza
    9. Giro della Guerra
    10. Punta Ces
    11. Giro del Colbricon
    12. Giro dei Finanzieri
    13. Giro del Cristo Pensante
RUNNING
    1. Running Ces
    2. Vertical Ces
    3. Ces Trail
ACCESIBLE TRAIL
  1. Trail Carrozzabile
Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *