Primo Piano Valsugana Tesino Primiero Vanoi

Una delegazione di Primiero ricorda Luigi Negrelli a Vienna

Share Button

La comunità locale non dimentica l’illustre cittadino

Il ricordo di Primiero a Negrelli. Nei prossimi mesi sono annunciate varie iniziative provinciali per rendere omaggio al noto ingegnere

 

Vienna (Austria) – Primiero ricorda Luigi Negrelli a Vienna, in attesa delle celebrazioni ufficiali nel 160° anniversario della morte.

Venerdì 30 marzo, una delegazione del Centro Studi Storici di Primiero ha deposto infatti un omaggio floreale sulla tomba di Luigi Negrelli a Vienna. Ricordando così i primi 160 anni dalla sua morte. Per i prossimi mesi, la provincia di Trento ha annunciato varie iniziative per ricordare la figura del noto ingegnere.

Luigi Negrelli da Primiero a Suez

(Wikipedia) – Luigi Negrelli nacque a Fiera di Primiero il 23 gennaio 1799 (al tempo Contea del Tirolo, oggi Trentino), sesto figlio di una ricca famiglia mista di commercianti di legname (il padre era di origine genovese, la madre era di origine tedesca). La scomparsa risale invece al primo ottobre 1858 a Vienna in Austria.

Il padre Angelo Michele, borgomastro di Fiera di Primiero, rimase fedele agli Asburgo durante le guerre fra i francesi e i tirolesi, finendo in carcere e causando il tracollo finanziario della famiglia. La sorella maggiore, Giuseppina Negrelli, è oggi nota per la sua presunta partecipazione alla rivolta anti-napoleonica del 1809, allorquando indossò la divisa dei bersaglieri tirolesi, pur senza prendere parte a reali combattimenti.

Conclusa l’istruzione elementare, studiò grazie all’aiuto economico del governo asburgico presso il seminario di Feltre e successivamente a Padova. Si laureò in Ingegneria presso il Politecnico di Innsbruck.

Appena ventenne venne chiamato a lavorare come praticante presso la Direzione dei lavori pubblici dell’area corrispondente alle attuali regioni del Trentino-Alto Adige, Tirolo e Vorarlberg, occupandosi in particolare di lavori di carattere stradale e idraulico in Val Pusteria e lungo il corso dell’Adige. In seguito si occupò della correzione e della sistemazione idraulica del corso del Reno tra il Principato di Liechtenstein e il lago di Costanza. Nel frattempo si sposò ed ebbe dieci figli. Da ricordare furono la figlia Maria Negrelli Grois che cercò, alla sua morte, di fare riconoscere i giusti meriti del padre per l’attività fatta relativamente al Canale di Suez e la figlia Maddalena Negrelli Formenti, che inventò una macchina per la filatura delle fibre di gelso e meritò una menzione onorevole del Governo del regno Lombardo Veneto.

Nel 1830 si trasferì in Svizzera, dove gettò le basi dell’attuale rete ferroviaria nazionale. Iniziò a lavorare come ispettore dei lavori stradali e per la costruzione di acquedotti nel cantone di San Gallo. Due anni dopo divenne ingegnere capo a Zurigo della Kaufmannschaft (Unione commerciale). A Zurigo si occupò della costruzione di arterie stradali, moli e ponti, realizzando in particolare i ponti di Münster e sul fiume Limmat (1836–1838). Protagonista della riqualificazione e della trasformazione del centro urbano, la municipalità di Zurigo gli conferì una medaglia d’oro e la cittadinanza onoraria.

Nel periodo in cui lavorò in Svizzera fu il progettista della prima ferrovia nazionale, che andava da Zurigo a Baden (Canton Argovia) e studiò sistemi adatti per permettere ai treni di superare dislivelli molto elevati

Rientrato in Austria, tra il 1840 e il 1842 divenne ispettore generale delle ferrovie dell’Impero. In questo periodo costruì le tratte ferroviarie Olomouc – Praga (od. Repubblica Ceca), Praga – Děčín (id.), Brno – Ostrava (id.) e partecipò alla progettazione del tracciato verso Černivci (od. Ucraina). Progettò anche il ponte ferroviario sulla Moldava presso Karlín, sobborgo di Praga, in ceco chiamato Negrelliho viadukt. Inaugurato il 1º gennaio 1850, con i suoi 1.111 metri e le sue 87 alte arcate è il ponte più lungo della Repubblica Ceca.

A conclusione della prima guerra di indipendenza, nel 1849 si spostò nel Lombardo-Veneto, stabilendosi a Verona e a Milano, allo scopo di risistemare le arterie stradali e ferroviarie danneggiate dal conflitto. Ricostruì la linea ferroviaria tra Milano e Venezia, mentre a partire dal 1850 progettò la nuova ferrovia del Brennero tra Verona e Bolzano.

I grandi successi conseguiti gli valsero la nomina da parte dell’Imperatore a Cavaliere di Moldelba (Ritter von Moldelbe) (20 ottobre 1850). Il predicato scelto derivava dai due grandi fiumi della Boemia, la Moldava e l’Elba, tra i quali egli aveva progettato un canale.

Idea già prospettata in età napoleonica, Negrelli iniziò a pensare a un progetto di taglio dell’istmo di Suez a partire dagli inizi degli anni quaranta. Nel 1846 si costituì ufficialmente la Societé d’Etudes du Canal de Suez, che riuniva gli studiosi interessati al progetto, frazionati in tre gruppi nazionali: i francesi, gli inglesi e gli austriaci.

Iscrizione alla stazione di Trento

Nel 1854, dopo i tentativi inglesi di rallentare i progetti e i lavori sul canale, che potevano minare gli interessi commerciali nazionali, divenne viceré d’Egitto Said Pascià, che cercò di smarcarsi dall’influenza inglese e spinse per allacciare i legami con la civiltà europea. Egli chiamò l’impresario francese Ferdinand de Lesseps, che si era impossessato dei progetti già sviluppati negli anni precedenti dagli studiosi della Società di ricerca, come unico responsabile di una nuova “Commissione scientifica internazionale” per la stesura definitiva del progetto per il taglio dell’Istmo.

Delle tre elaborazioni presentate da de Lesseps venne scelto il progetto redatto e avanzato da Negrelli già nel 1847, l’unico che aveva proposto la canalizzazione diretta, l’aderenza alla conformazione del terreno e l’assenza delle chiuse ai due imbocchi del canale.

La decisione definitiva provocò la reazione inglese, che preferiva il collegamento ferroviario a quello diretto fra i due mari: l’esercito inglese occupò l’isola di Perim, mentre Robert Stephenson e anche il primo ministro inglese Lord Palmerstonattaccarono duramente le scelte tecniche adottate per il progetto, avanzando tesi che Negrelli confutò nelle sue conferenze.

Gravemente malato, Negrelli ottenne finalmente da Said la direzione generale dei lavori, ma morì – dopo pochi giorni di malattia – a Vienna e venne sepolto nel cimitero monumentale della capitale austriaca. In Egitto Ferdinand de Lesseps continuò materialmente i lavori, incamerando anche meriti di elaborazione tecnica palesemente non suoi, come dimostra il monumento marmoreo con la sua effigie posta all’ingresso del Canale.

Gli eredi di Luigi Negrelli, rappresentati dalla figlia, Maria Negrelli Grois, cittadina austro-ungarica, intentarono causa alla Compagnia incaricata della costruzione del canale al fine di ottenere il riconoscimento dell’opera del padre, ma lo scoppio della prima guerra mondiale le impedì di perseguire tale strada. Una delle principali arterie del Cairo fu dedicata alla sua memoria.

  • In breve

Pasqua al Palazzo delle Miniere – Speciale Pasqua al Palazzo delle Miniere di Primiero. Riapre per le visite guidate gratuite. Ritrovo a Palazzo sabato 31 marzo domenica 1 aprile alle 16.30 – lunedì 2 aprile alle 10.00.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *