NordEst

Itas da Coppa Italia, Marcialonga 2010 agli svedesi (TUTTE LE CLASSIFICHE),

Share Button
01022010bItas da Coppa Italia (foto Trentino Volley) – L’Itas Diatec Trentino è rientrata nella tarda notte di domenica da Montecatini Terme con in dote una Coppa Italia che in regione si era potuta ammirare solo una sola volta, ma da lontano, ovvero quando la Lube Banca Macerata l’aveva alzata al cielo in occasione della Finale dell’edizione 2003 giocata proprio al PalaTrento. Da questa mattina la TIM Cup A1 2010 fa invece bella mostra nella bacheca della sede di via Trener e nessuno stavolta la potrà portare via dal Trentino Volley Point.

Per i Campioni del Mondo, d’Europa e nuovi detentori del massimo trofeo nazionale la settimana inizierà in un modo assolutamente inconsueto, almeno guardando solo a quanto accaduto negli ultimi mesi; Radostin Stoytchev ha infatti concesso alla squadra due giorni interi di riposo prima di riprendere mercoledì l’attività in palestra ed iniziare a preparare il doppio ravvicinato impegno casalingo di campionato e Champions League. Nel giro di tre giorni al PalaTrento faranno infatti capolino prima l’Esse-ti Carilo Loreto (sabato 6 alle 20.30) e poi il Knack Randstad Roeselare (martedì 9 sempre alle ore 20.30) per l’andata dei Playoff 12 di CEV Indesit Champions League.

IL GRAZIE DELL’ASSESSORE DALMASO AI CAMPIONI DEL VOLLEY

LE SPERANZE TRENTINE ALLE OLIMPIADI DI VANCOUVER

La Marcialonga dei 6500 – E’ stata una gara tattica lungo tutti i 70 chilometri e decisa, come prevedibile, solo sulla “final climb” di Cascata, poco prima del traguardo di Cavalese. Prima del via lo scoop di tre atleti di punta, i due Aukland e Rezac, che hanno deciso di partire con gli sci da skating e dunque senza sciolina, mentre Svärd è partito con gli sci da classico, ma senza la necessaria sciolina per essere più veloce, per loro dunque una gara tutta a spinta di braccia.

Tutti i migliori sono rimasti in gruppo senza nessun colpo di scena, se si escludono un veloce avvio di Bruno Debertolis (FFGG) subito riacciuffato dagli scandinavi, la rottura di uno sci per Anders Aukland e di un bastoncino per Jörgen Aukland. La bagarre si è scatenata all’attacco della salita di “Cascata” dove Aukland, Svärd e Ahrlin si sono involati da soli, con il primo a dettare il ritmo, poi in centro a Cavalese Svärd ha preso l’iniziativa guadagnando qualche metro con Ahrlin alle costole, i due poi si sono contesi il successo allo sprint. Svärd si è aggiudicato la vittoria con 3h02’28”, appena 1”4 sul connazionale Ahrlin e 13”3 su Aukland. Bene anche Rezac, quarto, davanti all’atteso poliziotto Marco Cattaneo che dopo un avvio al rallentatore si è infilato nel gruppo di testa. Ha chiuso al quinto posto, che non è assolutamente male in una gara presa d’assalto dagli specialisti scandinavi. Il risultato italiano è stato completato dai gratificanti sesto e settimo posto dei finanzieri Bruno Debertolis e Nicola Morandini.

  • Tutti i risultati (services datasport):
MARCIALONGA Km 70 MARCIALONGA LIGHT Km 45

“Monotona” invece la gara femminile con Jenny Hansson sempre al comando, mai impensierita dalle rivali Sandra Hansson e Susanne Nystrom, poi finite nell’ordine sul podio.
La Marcialonga Light (45 km) è stata invece vinta da Fulvio Scola (FFGG) e da Antonella Confortola (Forestale).
Tantissima la gente a bordo pista ad incoraggiare i concorrenti lungo i “binari”. Successo dunque per la 37.a edizione, che va in archivio con la bandiera svedese che si è alzata due volte a salutare i vincitori Svärd e Hansson, i quali sono ora i leaders della FIS Marathon Cup.

Classifica Marcialonga – 70km

Uomini
1) Svard Oskar (Sve) 3:02.28,0; 2) Ahrlin Jerry (Sve) 3:02.29,4; 3) Aukland Jorgen (Nor) 3:02.41,3 4) Rezac Stanislav (Cze) 3:02.57,0; 5) Cattaneo Marco (G.S. Fiamme Oro) 3:02.58,4; 6) Debertolis Bruno (G.S. Fiamme Gialle) 3:03.16,4; 7) Morandini Nicola (G.S. Fiamme Gialle) 3:03.23,4; 8) Aukland Anders (Nor) 3:03.43,4; 9) Alsgaard Thomas (Nor) 3:04.00,6; 10) Bonaldi Sergio (C.S. Esercito) 3:04.23,1

Donne
1) Hansson Jenny (Sve) 3:32.07,8; 2) Hansson Sandra (Sve) 3:33.43,5; 3) Nystrom Susanne (Sve) 3:34.01,7; 4) Lintzen Nina (Sve) 3:39.42,6; 5) Sandbakken Ellen (Nor) 3:48.01,0;6) Monrad-Hansen Marte (Nor) 3:49.00,3; 7) Benedicic Maja (Slo) 3:50.22,2; 8) Kruger Inger Hegstad (Nor) 3:59.15,1; 9) Skari Hege (Nor) 3:59.36,9; 10) Ruud Astrid (Nor) 4:04.14,2

Classifica Marcialonga Light – 45km

Uomini
1) Scola Fulvio (G.S. Fiamme Gialle) 1:58.18,2; 2) Orlandi Luca (G.S. Fiamme Oro)1:58.21,2; 3) Vanzetta Alex (G.S. Fiamme Gialle) 2:01.02,1; 4) Zattoni Andrea (G.S. Fiamme Gialle) 2:01.49,5; 5) Fiorentin Marco (G.S. Fiamme Oro) 2:02.42,7; 6) Rigoni Sergio G.S. Fiamme Oro) 2:06.09,5; 7) Ceol Matteo G.S. Fiamme Gialle) 2:08.15,0; 8) Muller Marco (S.C. Weissenfels) 2:12.30,9; 9) Zampieri Stefano G.S. Castionese) 2:16.45,6; 10) Cordoni Stefano G.S. I Camosci) 2:24.37,4

Donne
1) Confortola Antonella (C.S. Forestale Dello Stato) 2:17.49,2; 2) Antonelli Barbara (G.S. Fiamme Oro) 2:22.34,8; 3) Grill Elisa (G.S. Fiamme Oro) 2:23.29,6; 4) Pellegrini Sara (G.S. Fiamme Oro) 2:26.02,4; 5) Bitchougova Eugenia (G.S. Hartmann) 2:34.19,9; 6) Sirio Valentina (Polisp. Le Prese) 2:36.28,7; 7) Colnaghi Calissoni Laura (G.S. I Camosci) 2:44.14,5; 8) Koenig Silke (Ger) 2:58.13,3; 9) Jensen Marte (Nor) 3:00.16,3; 10) Pittino Denise (S.C. Weissenfels) 3:07.43,3

  • Altre notizie in breve:

ALTRI NOVE GIOVANI "ALLUNGANO" IL LORO SERVIZIO CIVILE

L’ARTIGIANATO AD EXPORIVAHOTEL

PRESENTAZIONE DEL "RAPPORTO ORSO 2009"

GIOVEDI’ RIPARTE IL TRENO DELLA MEMORIA

LUCI E OMBRE DEL LEGNO, DOMANI LA PRESENTAZIONE

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *