Primo Piano Belluno

Il maltempo flagella il Veneto: il punto della protezione civile

Share Button

Situazione difficile nel Veneto orientale, sul campo 70 squadre e 300 uomini

belluno4_88075maltempo

Venezia – “La Protezione Civile regionale è sul campo con oltre 70 squadre composte da più di 300 uomini per fronteggiare una situazione che continua ad essere difficile, con precipitazioni molto abbondanti che stanno creando parecchie difficoltà, affrontate con tutti i mezzi ed il personale disponibili”.

Lo riferisce il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia che, con l’assessore alla Protezione Civile Daniele Stival, sta seguendo l’evolversi del maltempo che, dopo un brevissima pausa, è tornato a colpire duramente pressoché tutto il territorio regionale.
Nel pomeriggio, i tecnici della Protezione Civile regionale hanno fatto il punto della situazione, comunicando che la situazione di maggiore difficoltà si registra nel Veneto Orientale, dove numerose squadre sono intervenute in varie situazioni, anche in relazione alla richiesta d’aiuto inviata dal direttore generale dell’Ulss 10 Carlo Bramezza per l’evacuazione della Comunità Alloggio “Casa delle Farfalle” di Portogruaro.
Le precipitazioni di oggi stanno determinando effetti sia sulla rete idraulica principale che alla rete minore. Sono in piena, nel Veneto Orientale, il Livenza ed il Lemene, che poco fa è tracimato nel portogruarese. In regime di guardia anche gli affluenti Malger e Cao Maggiore.
Estesi allagamenti si sono verificati a Portogruaro, Fossalta e Concordia Sagittaria, dove nelle parti più basse l’acqua ha raggiunto anche il metro sul piano campagna.
In quest’area le precipitazioni hanno fatto registrare punte di 115 millimetri in 45 minuti.
Tra il pomeriggio di mercoledì oggi e la mattinata di domani è previsto l’ultimo impulso perturbato, con precipitazioni sparse, a tratti anche diffuse, tra Prealpi e pianura, anche a carattere di forte rovescio o temporale. Tra giovedì pomeriggio/sera e la mattinata di sabato 15 temporanea fase anticiclonica con precipitazioni pressoché assenti. Probabile nuovo rapido impulso perturbato tra sabato pomeriggio e domenica mattina che sarà oggetto di successive valutazioni.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *