NordEst

G8, Accordo sulla Sicurezza Alimentare

Share Button
Il documento finale – Agricoltura e sicurezza alimentare al centro dell’agenda internazionale. Questa una delle priorità del documento sottoscritto nel Trevigiano, che sottolinea come il mondo sia ancora molto "lontano" dall’obiettivo della Dichiarazione del Millennio di dimezzare la fame entro il 2015.
‘I paesi di tutto il mondo dovrebbero prestare una forte attenzione alla sicurezza alimentare, alla prioprita’ da attribuire allo sviluppo agricolo nelle agende nazionali e creare un ambiente adeguato per affrontare la crisi finanziaria e contribuire alla ripresa economica’. Lo afferma uno dei 12 punti della dichiarazione conclusiva del documento conclusivo del G8 Agricoltura.

‘Adeguate risorse finanziarie dovrebbero essere dedicate allo sviluppo’, insiste il documento. ‘I Paesi industrializzati dovrebbero rispettare gli impegni presi e aumentare i livelli per raggiungere gli obiettivi Oda. Alcune delegazioni sottolineano la necessita’ – come sottolinea ancora la dichiarazione finale – di non ignorare l’agricoltura africana, viceversa di appoggiare il Comprehensive Africa Agriculture Developement Program e di promuovere la cooperazione Sud-Sud attraverso canali bilaterali e multilaterali’.

  • I VIDEO:
    Guarda La Conferenza Stampa finale

La presenza della Moratti –Letizia Moratti al G8 di Treviso, non in qualità di Sindaco ma di Alto Commissario per l’Expo 2015, il cui tema sarà proprio ‘feeding the planet’, nutrire il pianeta. E’ chiaro a chiunque che se si vuole nutrire il Pianeta bisogna partire dall’agricoltura”. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha riferito a lato dei lavori del G8 agricolo, presentando Letizia Moratti, primo cittadino di Milano e, appunto, Alto Commissario per l’Expo 2015, che vedrà ancora una volta l’Italia capofila del fronte dei Paesi impegnati nella lotta alla fame.

“Insieme alle Organizzazioni internazionali e ai componenti del G8, del G3 e del G5 – ha aggiunto il Ministro – abbiamo naturalmente discusso di fame nel mondo, oltre che della Riforma della FAO e delle nuove opportunità che è necessario creare per gli agricoltori, come quelle offerte dal microcredito. Anche per questo la seduta ha avuto durata di quasi tre ore. Stiamo lavorando – ha detto ancora Zaia – per chiudere entro domani mattina la dichiarazione finale della Riunione dei Ministri dell’Agricoltura in vista del G8. Il confronto procede bene, non ci sono problemi, ma proposte e stimoli che ci spingono ad affinare la proposta sul tavolo”.

Misure per l’Africa –
In favore dell’Africa, il Ministro Zaia non ha inteso anticipare i risultati del vertice, ma ha spiegato che “l’Europa è il mercato più vicino al continente africano”. “Alcuni Paesi dell’Africa – ha aggiunto – come l’Egitto, ci hanno chiesto più opportunità sui mercati. Noi siamo per il mercato libero, ma bisognerà predisporre regole condivise e protocolli sulla sicurezza alimentare. Dovremo operare anche perché ai progetti di cooperazione si accompagnino maggiori controlli perché le risorse spese a sostegno di quelle agricolture arrivino sempre fino alla meta. Lo dico – ha spiegato Zaia – perché sappiamo che negli ultimi 10 anni, dei 1000 miliardi di dollari investiti in Africa, buona parte è servita a finanziare guerre, traffico di armi e comunque per scopi o fini lontani da quelli per i quali i fondi erano stati stanziati”.

Expo 2015 –
L’Alto Commissario per l’Expo 2015 Moratti ha illustrato poi alcuni dei progetti relativi alla manifestazione internazionale che verrà ospitata nel capoluogo lombardo. “L’Expo Italia 2015 – ha detto – contribuirà a predisporre gli strumenti necessari a raggiungere il primo obiettivo del Millennio: sradicare la fame nel mondo. A questo servirà il Centro per lo sviluppo sostenibile che avrà l’obiettivo di sviluppare capitale umano nei Paesi in via di sviluppo, in quelli di transizione e in tutte le aree vulnerabili. Vogliamo dare risposte al problema dell’accesso al cibo sicuro e sulla sicurezza alimentare, sviluppando interventi per l’incremento della produttività in agricoltura grazie alla meccanizzazione, per lo sviluppo di un’agricoltura urbana, periurbana e familiare e di strumenti innovativi come il microcredito e le rimesse degli immigrati applicati alle imprese del settore agricolo”.

ALTRI VIDEO:


Forum "agricoltura: tra passato e futuro"

G8, conferenza stampa giornaliera – 19 aprileG8, daily press conference – 19th April

Michel Barnier, ministro francese agricolturaMichel Barnier, french agriculture minister

conferenza stampa ministro Luca Zaia 18 aprile –
ore 17.00press conference minister Luca Zaia 18th april- h. 17.00

Tom Vilsack, segretario di stato americano per l’agricoltura
Tom Vilsack, U.S. State Secretary of Agriculture

Ilse Aigner, ministro agricoltura tedescoIlse Aigner, the german minister of agriculture

conferenza stampa ministro tedesco Ilse Aignerpress conference german minister Ilse Aigner

L’intervista al ministro Luca ZaiaAn interview to the Minister Luca Zaia

backstage del G8 backstage of the G8

Intervista a Vandana Shiva, attivista e ambientalistaInterview
to Vandana Shiva, activist and environmentalist

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *