Primo Piano Primiero Vanoi

Dolomiti Unesco Pale di San Martino, i radioamatori attivano Baita Segantini (FOTO/VIDEO)

Share Button

Nuova attivazione radio nell’ambito di un progetto Mondiale organizzato dall’ A.R.I denominato World Heritage Sites Award (WHSA), Diploma Radioamatoriale Internazionale dei siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità. I radioamatori di Primiero e Vanoi hanno effettuato l’attivazione di un sito Dolomitico del gruppo delle Pale di San Martino. 218 contatti in poco meno di 5 ore: distanza record con Puerto Rico in telegrafia, ben 7.630 chilometri

ari2

di Paolo Loss

Passo Rolle (Trento) – L’attivazione consiste nell’installare nelle vicinanze di un particolare sito, una stazione radio completamente autonoma ed effettuare dei collegamenti radio con altri radioamatori sparsi nel Mondo. Ogni collegamento sarà poi convalidato con l’invio di una cartolina speciale che ne confermerà l’avvenuto contatto radio. I radioamatori nel Mondo che riusciranno a collegare almeno 10 stazioni attivatrici riceveranno un attestato ufficiale denominato “diploma”.

L’obiettivo del diploma W.H.S.A. è quello di aumentare la conoscenza dei Siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel mondo attraverso attività radioamatoriali. La Sezione ARI Primiero ha già attivato con successo un’altra referenza UNESCO dello stesso Gruppo Dolomitico: le Vette Feltrine il giorno 28 giugno 2015, in prima mondiale assoluta.

ari3

Antenne radio a Baita Segantini

La posizione della stazione attivatrice deve ricadere all’interno dell’area tracciata dall’ UNESCO. La posizione è all’interno della “Buffer Zone” UNESCO,cioè la zona di rispetto individuta nelle vicinanze della Baita segantini al Passo Rolle a 2200 metri. I contatti radio sono stati effettuati usando sia la “fonia” cioè la voce trasmessa via radio, sia la “telegrafia”. Questo perché anche la telegrafia è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità e i radioamatori attualmente ne sono gli unici praticanti, contribuendo a mantenere viva questa particolare tecnica di comunicazione che è stata la prima forma di comunicazione “Wireless” , cioè “senza fili”.

Che cos’è un collegamento radio

Il collegamento radio si attua scambiando e registrando i reciproci nominativi di stazione e il rapporto di ricezione di entrambi: la forza del segnale ricevuto da 1 a 9 e la comprensibilità da 1 a 5, nonché l’ora UTC e la frequenza usata. L’attivazione radioamatoriale ha anche un altro scopo importante che è quello di esercitare gli operatori ad allestire ed operare stazioni radio mobili autonome, essenziali in caso di grosse calamità naturali come terremoti o alluvioni, quando tutti gli altri modi di comunicazione vanno temporaneamente fuori uso.

La stazione radio mobile

Arrivando sul posto con un furgone opportunamente attrezzato con stazione radio all’interno, è stato necessario installare solamente una antenna verticale esterna dell’altezza di circa 9 metri. In poche decine di minuti gli operatori erano in grado di iniziare le attività. “La posizione favorevole ha permesso di superare le nostre più rosee aspettative – conferma il presidente della Sezione ARI Primiero, Giorgio Gaio – realizzando ben 218 contatti in poco meno di 5 ore. Di questi 218 ve ne sono 117 con stazioni italiane e 101 col resto del Mondo.

ari1

Nove paesi in telegrafia: record per Puerto Rico

Abbiamo contattato 9 paesi i telegrafia : Madeira Island, Ungheria, Puerto Rico, Bulgaria, Rep. Ceca, Svezia,Kaliningrad, Canada e Usa. In Fonia abbiamo contattato 26 paesi:Croazia, Portogallo, Germania, Bosnia – Erzegovina, Spagna, Isole Canarie, Bielorussia, Francia, Inghilterra, Ungheria, Svizzera, Italia, Lituania, Bulgaria, Austria, Finlandia, Repubblica Ceca, Rep. Slovacchia, Belgio, Danimarca, Olanda, Slovenia, Svezia, Polonia, Russia Europea, Ucraina.

Il collegamento più distante è stato Puerto Rico in telegrafia con ben 7630 chilometri. Ancora una volta i Radioamatori di Primiero hanno dimostrato le proprie capacità nel realizzare questo tipo di eventi – attivabili anche in caso di emergenza – che permettono di perfezionare la tecnica e la pratica operativa e di far conoscere i nostri splendidi siti nel Mondo. Una vera e propria promozione internazionale del territorio.

ari6

I radioamatori attivi

IQ3TF – Sezione ARI primiero e’ stata operata da IN3ISV Paolo e IN3FCK Albino. Co-operatori IN3MSD Rino e IN3EFC Giorgio. Supporto radio vhf IN3FQL Antonio, supporto logistico IN3FPF Walter e IU3BRH Erminio. Da casa ci hanno assistito IN3HOT Mario e IN3TTL Luigi con gli spot sul cluster. Grazie a IN3BYV Mauro per l’uso dell’antenna verticale. Un grazie particolare va ai gestori della Baita Segantini per la loro gentilezza e disponibilità, nonché all’Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che ha concesso il permesso.

Guarda il video dell’attivazione

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *