NordEst

Assemblea Apt S.Mart, bilancio tra luci ed ombre: in estate si gira un film a Primiero

Share Button
Taglio dei contributi e turismo da ripensare – E’ una situazione non facile per il turismo locale che non può prescidere dalla crisi internazionale. Ne è certa la presidente Apt, Paola Toffol che ha evidenziato nell’assemblea dei soci, come il momento non sia dei più favorevoli, ma con l’aiuto di tutti gli operatori del settore e dell’indotto, si possa superare anche questa fase.

Risorse in netto calo –
"La premessa da cui non si può prescindere – ha spiegato in apertura la presidente dell’Apt – riguarda il calo delle risorse finanziarie che Apt si trova a fronteggiare. I trasferimenti della Provincia di Trento, sono progressivamente diminuiti in questi anni: nel 2008: 1.597.000 euro; nel 2009: 1.390.000 euro; nel 2010: 1.300.000 euro e nel 2011: 1.200.000 euro. A fine gennaio 2011 l’Assessorato al turismo provinciale – ha spiegato la presidente Toffol – ci ha confermato lo stanziamento di 1,2 mln di euro e dopo aver impegnato somme importanti per eventi locali, il 31 gennaio le Apt convocate dallo stesso Assessorato al turismo sono state informate che avrebbero subito un ulteriore ed imprevisto taglio del 10%, pari a circa 120.000 euro. Questo ci ha costretto a recuperare 50mila euro circa, effettuando una serie di tagli, impegnandoci ad ogni risparmio possibile".
 
Nella sua relazione, la presidente Paola Toffol ha ricordato inoltre come lo sforzo della cooperativa, sia stato dedicato a: prodotto, mercati, promozione e commercializzazione.

"Per quanto riguarda le prossime stagioni, nonostante la crisi – ha precisato Paola Toffol – l’offerta estiva dell’ambito è concorrenziale. Possiamo contare in massima parte su clientela abituale (anche se può essere rischioso, di questi tempi ma rappresenta sicuramente un vantaggio). Teniamo presente che il cliente se proprio deve rinunciare alla vacanza non rinuncia a quella estiva. L’inverno presenterà probabilmente qualche criticità in più: lo scarso innevamento dell’inverno passato ha reso evidenti le note carenze strutturali. Questo è il motivo principale per cui dobbiamo assolutamente rivolgerci a nuovi mercati fuori dall’Italia: in particolare il mercato tedesco è molto interessante".

L’investimento sul mercato tedesco –
Nelle ultime stagioni estive, le presenze di turisti germanici sono aumentate anche a Primiero – pur in numeri ancora limitati  – grazie agli Junior Camp del Bayern, al fatto che ospitare la Under 19 del Bayern e la relativa azione promozionale costituisce per il cliente tedesco una specie di marchio di garanzia. E’ stato inoltre predisposto un pacchetto offerta invernale per il mercato tedesco che prevede, tra l’altro, la disponibilità di un maestro di sci per l’intera giornata – operazione concordata con le scuole di sci e che vede il maestro diventare anche un accompagnatore che illustra il territorio, dalla gastronomia ai luoghi più caratteristici – Mezzano Romantica, visita che sicuramente quel turista è in grado di apprezzare.

Credo – conclude la Toffol – che l’ambito, in questa congiuntura assolutamente non facile, debba essere pronto ad adattarsi a numerosi cambiamenti che riguardano il mondo del turismo nel suo insieme: il tipo di proposta dovrà adattarsi alle mutate necessità dei nostri clienti – effettivi e potenziali – sia nel tipo di vacanza, che nella durata della stessa. Il finanziamento da parte della PAT è destinato anch’esso a cambiare, il modo in cui le APT dovranno finanziarsi è attualmente allo studio (tassa di scopo tassa di soggiorno) e quindi ci troviamo in una fase di grandi mutamenti che dovremo essere flessibili nell’assecondare e magari utilizzare a vantaggio del nostro ambito.

Da questa difficoltà noi possiamo uscire addirittura meglio di altre località che attualmente soffrono meno di noi, parlo di località che essendo costrette a fare grandi numeri, hanno di per sé un’offerta molto più rigida, meno adattabile alle mutate condizioni. Sono convinta che tutta la nostra realtà imprenditoriale ed i professionisti del turismo, che tutti insieme costituiscono il motore che fa funzionare l’economia dell’intera valle, abbiano al loro interno e sappiano utilizzare le risorse per trasformare quelle che oggi sono difficoltà in nuove opportunità di rilancio".

Proposto aumento quote Apt –
In questo contesto si inserisce la proposta di aumento delle quote Apt dal 2013 – pari al 10% – ipotizzata in seno al CdA per far fronte alle difficoltà economiche. Una decisione che sarà discussa nella prosisma assemblea.

La relazione del direttore –
E’ toccato infine al direttore Ivan Cristoforetti, riepilogare l’attività dell’Apt. Dalle azioni di marketing in coadvertising con Trentino marketing alle tv areali fino agli spot sulle tv nazionali. Importante in particolare, l’investimento sul mercato tedesco.

?SCARICA LA RELAZIONE SULL’ATTIVITA’
 
Il bilancio – 
Uno sforzo particolare è stato fatto sull’attività di commercializzazione che ha dato buoni risultati per i soci dell’Apt. Il documento contabile approvato con l’astensione di Daniele Gubert, chiude in utile per 963 euro con un notevole incremento sulle partite relative all’attività di agenzia viaggio (commercializzazione).

Un film in estate – Entro l’estate sarà inoltre girato un nuovo film in zona. Non sono stati resi noti molti dettagli, ma dovrebbe interessare in particolare la val Venegia e alcuni paesi delle Valli locali. Una importante vetrina per il territorio e per il turismo.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *