Primo Piano Trentino Alto Adige Valsugana Tesino Primiero Vanoi

#Alluvione 1966, debutto nel Vanoi per il “Giornale Radio della storia”: emozioni e ricordi con Folgheraiter e i Musici Cantori (VIDEO)

Share Button

Nei prossimi giorni il concerto – evento, girerà il Trentino per ricordare quel tragico novembre di 50 anni fa. Il “Giornale Radio della storia” farà tappa a: TRENTO martedì 4 novembre al Teatro San Marco dalle ore 21, TESERO domenica 6 novembre in teatro alle 17, BESENELLO venerdì 11 novembre in teatro dalle 20.30, PINZOLO domenica 13 novembre alle 20.30 al palaDolomiti.

wpid-img_20161030_221100.jpg

Valle del Vanoi (Trento) – Una alluvione di musica e parole, di ricordi ed emozioni, che hanno segnato quell’intero anno 1966.

E’ stato un viaggio nella storia, quello che hanno presentato domenica sera nel Vanoi, il giornalista Alberto Folgheraiter e i Musici Cantori di Trento. La tv in bianco e nero di quel periodo, le mode di allora e il festival di San Remo, ma anche i film e la colonna sonora di una intera generazione.

Fino a quel tragico 4 novembre 1966. Nei filmati della RAI, scorrono frane, ponti devastati, case crollate, dolore e sofferenza sui volti delle persone: un reportage che in queste ore si ripete nelle zone martoriate dal terremoto.

La voce di Folgheraiter scandisce il ritmo della serata che vola via veloce, accompagnata dalle melodie dei Musici Cantori.

Fino a quando la cronaca dell’epoca si spezza improvvisamente, per dare voce in diretta ad uno dei molti protagonisti di quel novembre 1966. Lui è Paolo Cavagnoli, giovane funzionario della Provincia, inviato nel Primiero Vanoi per fronteggiare l’emergenza.

Ecco il suo racconto in video, ma soprattutto il documento che Cavagnoli conserva ancora oggi con grande cura, lanciato dagli elicotteri americani, in arrivo dagli abitanti di Sagron Mis.

Si chiedono ostie, farina e poco altro…

Il ricordo di Paolo Cavagnoli inviato a Primiero: “Dentro di noi la paura”

La lettera da Cereda, lanciata dagli elicotteri

wpid-wp-1477871756406.jpg

Le prossime iniziative

Nei prossimi giorni la TGR RAI regionale, dedicherà un ampio servizio all’alluvione del Primiero Vanoi curato dal giornalista Gianfranco Benincasa con le riprese di Giovanni Motter.

Il 5 novembre invece, la Protezione civile di Primiero  sarà in piazza per presentare interventi ed attrezzature, mentre in Auditorium si terrà un convegno per ricordare quei giorni.

La sera di sabato 5 novembre, il Requiem con la Scuola Musicale di Primiero in Chiesa a Canal San Bovo, dedicato a tutte le vittime di ieri e di oggi, del grande diluvio di 50 anni fa e con il cuore alle popolazioni colpite dal terremoto di questi giorni.

– Tutti i prossimi appuntamenti per il 50° Alluvione

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *