Ma dove vanno a finire poi queste emozioni? E, soprattutto, come gestirle? Claudio Tomaello, counselor e narratore teatrale, ha chiesto aiuto alle fiabe e ha scoperto che siamo “sotto incantesimo”.
Una paura da aggiungere alle già tante che abbiamo? No, perché dagli incantesimi si esce. Possediamo le chiavi per uscirne. Ce le offrono le fiabe e Claudio ce le racconta in un nuovo spettacolo teatrale nato apposta in queste ultime settimane. Anzi, a dire il vero, a sentire lui sta nascendo ora.
«Fino a tre giorni fa ero convinto che lo spettacolo fosse pronto. Avevo scritto il testo, provato e tutto mi pareva girare. Ma poi, l’altra notte, ho avuto una sensazione fastidiosamente nitida: così non va! Accidenti…
Accanto ad essa, è iniziato ad arrivare il filo di una storia: fidati, mi diceva la Voce dentro, segui questo filo. Ma mancano pochi giorni all’anteprima, non si può scrivere uno spettacolo in così poco tempo.
“Fidati”.
Così ad un certo punto mi sono arreso, ho posato paure e ragionevolezze e ho detto: ok, mi fido. Le ultime tre notti le ho passate a scrivere – che di giorno tempo non ce n’è – e, tra le gioie e i dolori di ogni processo creativo, il nuovo filo narrativo si è dipanato nella mia mente».
Claudio Tomaello andrà in scena sabato 17 ottobre alle 11.00 a Cordenons, in provicia di Pordenone. Sarà una matinée teatrale con aperitivo vegano, in un ampio parco. La prenotazione è obbligatoria presso lo studio Ayurthai di Pordenone che organizza l’evento.
Se vi siete incuriositi date un’occhiata al trailer dello spettacolo “Le Fiabe e gli incantesimi del Covid”.
Magari accompagnate la visione ad una tisana rasserenante alla melissa, tiglio e fiori d’arancio.
Da tagli alla burocrazia nuove opportunità di assunzione NordEst – L’agricoltura ha fatto registrare un incremento record dell’1,5 per cento nel numero di occupati, che è pari al triplo del valore medio totale di tutti i settori, nonostante le pesanti difficoltà registrate a seguito del maltempo nel terzo trimestre del 2014. Lo ha detto […]
Verso le 4 del mattino di martedì, elicottero nuovamente in piazzola a Primiero per la centralizzazione di un paziente anziano di 83 anni Primiero (Trento) – Si è concluso intorno alle 22.20 un intervento notturno in soccorso di un alpinista residente a Trento del 1985 nel gruppo delle Pale di San Martino, sul confine tra […]
Dopo la stagione estiva presso la Piscina di Primiero ripartono i corsi dedicati al primo soccorso in particolare all’uso del defibrillatore semiautomatico Primiero (Trento) – Già in diversi punti della valle sono stati posizionati i defibrillatori, ma per un uso corretto serve saper riconoscere un eventuale infarto con la conoscenza tecnica del defibrillatore e del […]
Proseguendo, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy Altre informazioni
Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, si utilizzano cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy http://www.lavocedelnordest.eu/lavocedelnordest-it-privacy-policy/