Primo Piano Trentino Alto Adige Valsugana Tesino

Trauttmansdorff ha dato il benvenuto alla “5 milionesima visitatrice”

Share Button

5 milioni di persone hanno visitato i Giardini di Castel  Trauttmansdorff dalla loro apertura il 16 giugno 2001

image

Merano – Mercoledì mattina la 5 milionesima visitatrice, Geneviève Dirikx, proveniente dal Belgio, è stata è stata accolta come ospite d’onore all’ingresso dei Giardini insieme alla sua famiglia.

Mercoledì 24 giugno i Giardini di Castel Trauttmansdorff hanno dato il benvenuto alla loro 5 milionesima visitatrice. Si tratta di Geneviève Dirikx, da Heusden-Zolder in Belgio, che sta trascorrendo le vacanze a Terlano con il marito Luc Oben ed il figlio Thibaud Oben.

La famiglia Oben viene in Alto Adige quasi ogni anno, ma ai Giardini di Castel Trauttmansdorff ed al Touriseum per loro questa è la prima visita.

La signora Geneviève è stata accolta dal direttore dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, Günther Pertoll, che ha consegnato all’ospite d’onore una fascia di fiori ed un cestino regalo di Trauttmansdorff.

Aperti nel 2001, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono diventati in breve tempo la meta turistica più amata dell’Alto Adige. Dal 2010 i Giardini danno il benvenuto a più di 400.000 visitatori a stagione, ossia nei 7 mesi e mezzo di apertura all’anno.

“Questo è un successo incredibile non solo per i Giardini, bensì anche per la regione turistica di Merano e dintorni e per tutto l’Alto Adige”, spiega il direttore dei Giardini Günther Pertoll ” poiché, come battistrada del turismo locale, Trauttmansdorff crea circa 300 posti di lavoro ed un fatturato turistico di oltre 40 milioni all’anno.”

La maggior parte dei visitatori viene dalla Germania (2014: ca. 215.000 ospiti), segue il pubblico nazionale (2014: 52.000 ospiti, esclusi gli altoatesini), dall’Austria (2014:33.000 ospiti) e dalla Svizzera (2014: 28.000 ospiti). I visitatori dell’Alto Adige invece occupano la terza posizione nella classifica delle provenienze (2014: ca. 35.000).

Dalle statistiche dei visitatori emerge chiaramente anche la crescente fama internazionale dei Giardini, dimostrata dal fatto che nel 2014 hanno visitato il parco meranese visitatori provenienti da quasi 90 Paesi. Negli ultimi anni si è registrato soprattutto un aumento di visitatori provenienti dal Belgio, dai Paesi Bassi e dalla Francia.

Questo sviluppo va a braccetto con il riconoscimento come “Giardino Internazionale dell’Anno 2013” ed il network internazionale dei Giardini.

I Giardini di Castel Trauttmansdorff sono, infatti, tra i membri fondatori dell’International Garden Tourism Network (IGTN), una piattaforma internazionale fondata nel 2014, che contribuisce all’imprinting, allo sviluppo e alla professionalizzazione del Garden Tourism come settore in crescita nell’ambito dell’economia del turismo.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *