NordEst

Sciopero Cgil, servizi a rischio

Share Button
Sciopero generale della Cgil venerdi’ contro la politica economica del governo. ‘L’economia e’ depressa, la disoccupazione aumenta, cosi’ come la pressione fiscale, i lavoratori subiscono l’abbassamento delle tutele e la cancellazione dei diritti – e’ il quadro desolante secondo il sindacato guidato da Susanna Camusso -: lo stato sociale e’ stato tagliato indiscriminatamente, i pensionati sono stati penalizzati, ai giovani si e’ negato il futuro, il lavoro e la dignita’ delle donne sono stati umiliati’.
 
Uno sciopero (il quarto dall’insediamento del governo Berlusconi) che punta a parlare a tutti i lavoratori. Non sarà, ha osservato in questi giorni Camusso, di un solo sindacato, spiegando che ‘si rivolge all’intero mondo del lavoro, anche a quei lavoratori non iscritti al sindacato o iscritti ad altri sindacati’.
 
La protesta per gran parte delle categorie interessera’ l’intera giornata, con decine di manifestazioni in altrettante piazze d’Italia. 
  • La mappa della protesta per settori:

Pubblico impiego, scuola e sanità – Lo sciopero sara’ per l’intera giornata anche a sostegno del rinnovo dei contratti del settore bloccati dalla manovra estiva 2010 del Governo. Negli ospedali saranno garantite le prestazioni essenziali, ma potranno essere rinviate le visite ambulatoriali
Trasporti – Piloti, assistenti di volo e personale di terra degli aeroporti scioperano ore dalle 10 alle 14. 
– Sempre di quattro ore, dalle 14 alle 18, lo stop nel trasporto ferroviario.
Bus, metro, tram e ferrovie concesse si fermeranno, secondo modalita’ stabilite localmente e nel rispetto delle fasce di garanzia.
– Interessati allo sciopero anche navi e traghetti che ritarderanno di 4 ore le partenze, gli autisti di camion per tutto l’arco della giornata, i lavoratori portuali per 4 ore per ciascun turno di lavoro, gli addetti alle autostrade per 4 ore al termine di ciascun turno ed il personale dell’Anas per l’intera giornata.
– Lo sciopero infine per quattro ore interesserà anche l’autonoleggio, il soccorso autostradale, le autoscuole, i trasporti funebri e gli impianti a fune.
Banche – Per i lavoratori del settore, lo sciopero e’ esteso all’intera giornata.
Commercio e turismo –  I lavoratori aderenti alla Filcams sciopereranno per l’intera giornata anche per protesta contro l’accordo per il rinnovo del contratto firmato nei mesi scorsi solo da Cisl e Uil.
Edilizia – Per l’edilizia, il legno e gli altri comparti delle costruzioni le ore di sciopero sono state estese a otto. In particolare, la Fillea vuole sottolineare la crisi in cui si trova il settore e chiedere il rilancio degli investimenti pubblici.
Poste e telecomunicazioni – Otto ore per le poste e per l’intero comparto delle Tlc. Scioperano anche i lavoratori della Rai aderenti alla Cgil per l’intera giornata, ma anche i lavoratori dello spettacolo e della produzione culturale, sempre per l’intera giornata.
Metalmeccanici – Protesta estesa a otto ore anche in questo settore.
Alimentare, chimico e tessile – Sciopero di sole quattro ore per i lavoratori di questi settori, salvo casi specifici nei quali la protesta e’ estesa ad otto ore.
Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *