NordEst

La Torre di Fiera di Primiero compie 100 anni: ecco la sua storia

Share Button
La torre che svetta sull’abitato, progettata dall’i.r. ing. Giuseppe Sandonà il 5.IX.1909, è nata con il contributo economico del Cav. Giuseppe Terrabugio e di altri anonimi donatori, ma non ebbe sicuramente vita facile. Il comune di Fiera di Primiero, il più piccolo in Italia quanto a superficie, è ricco di edifici di notevole importanza storico-architettonica: il nucleo della Chiesa Arcipretale con il Palazzo delle Miniere, le due Chiese (Arcipretale e di San Martino), il palazzo Welsperg, il centro storico nella sua interezza, il Panificio Pellagra ora trasformato in scuola media, la Chiesa della Madonna dell’Aiuto e la Torre Civica. Durante la sua costruzione: numerose persone che si sentivano per qualche ragione danneggiate dalla sua edificazione si rivolsero all’autorità proponendo ricorsi avversi alla realizzazione.

Per la realizzazione della Torre l’allora rappresentanza Comunale indisse una pubblica asta il 24 gennaio 1910 e sette giorni dopo venne presentata dalla Impresa Trotter Luigi l’unica offerta: il costo dell’opera fu preventivato inizialmente in 3.904 Corone. Come precedentemente ricordato i problemi con la Torre iniziano ancor prima della sua costruzione: mancando lo spazio fisico per poterla costruire separata dalla Chiesa per la presenza delle case del “Canton Grison”, la Rappresentanza Comunale decise che la Torre venisse “eretta a contatto con il muro della chiesa” e con una sporgenza verso la piazza di 80 cm.

Oltre alla scarsa accettazione da parte dei cittadini si verificò durante tutto il processo di costruzione anche un dissidio tra l’Amministrazione ed il Progettista. Nonostante i continui dissidi tra Amministrazione e Progettista, i lavori terminarono verso la fine di settembre (sei mesi dopo, con una velocità impensabile per il tempo e forse anche adesso!) ed il primo dicembre 1910 l’Impresa presentò il conto finale: 16.460 Corone. La Torre Municipale è giunta fino ai giorni nostri senza modifiche di sorta ma solo con sporadici interventi di manutenzione (quali la sostituzione dell’orologio nel 1980 o quella del manto di copertura nel 2008).


L’articolo integrale con foto di Ervino Filippi Gilli sull’edizione cartacea di marzo

  • Una mostra dedicata alla Torre: “Mostra Documentaria” dal 6 al 14 marzo: “I cento anni della Torre Civica di Fiera”sala via Terrabugio ex Azienda Elettrica dalle 17.00 alle 19.00
  • "ArteBorgo” dal 6 al 31 marzo: mostra fotografica all’aperto degli scatti eseguiti dai fotografi partecipanti al concorso “VIBRAZIONI”
Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *