NordEst

Dellai ottimista ai piedi delle Pale, ma la stagione parte a rilento (FOTO)

Share Button
Dellai sugli sci – Sulle piste di San Martino di Castrozza il presidente Lorenzo Dellai, accompagnato dal dirigente del dipartimento Risorse forestali e montane Romano Masè, e da 10 forestali "snow friend" ha voluto evidenziare il lavoro svolto dalla Provincia autonoma di Trento.

E’ stata l’occasione per parlare anche della completata ristrutturazione di Malga Valcigolera, un’antica casera con stallone di proprietà della Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale delle foreste demaniali compresa nel demanio di San Martino. Insieme al presidente – che ha portato anche il saluto dell’assessore Tiziano Mellarini che non ha potuto essere presente – c’erano anche alcune autorità locali: il presidente del Consiglio regionale Marco De Paoli, il presidente della Comunità del Primiero Cristiano Trotter, il sindaco di Tonadico Aurelio Gadenz, quello di Siror Walter Taufer, il presidente del Parco Paneveggio Pale di San Martino Giacobbe Zortea, la presidente dell’ANEF (Associazione nazionale esercenti a fune – gli impiantisti) Valeria Ghezzi e il presidente degli impianti di San Martino Mario Marchesini.

Il presidente Dellai, facendo i complimenti agli impiantisti per come sono riusciti a preparare le piste ha voluto sottolineare come in Trentino si possa sciare ovunque. "Confermo – ha detto Dellai – che i nostri gestori degli impianti sciistici stanno facendo veramente i miracoli per preparare le piste. Le piste del Trentino non sono solo agibili ma sono in perfetto stato". Il presidente ha evidenziato anche l’importanza di lavorare uniti, e ha esortato a non "lasciarsi andare alle divisioni perché lavorare insieme significa affrontare meglio tutto, anche la crisi" .

Fino a Pasqua 2012, 24 operatori e 1 coordinatore del servizio saranno a disposizione in 6 aree sciistiche del territorio provinciale – Polsa San Valentino, Peio, Panarotta, Passo Brocon, Bolbeno e Colverde-San Martino di Castrozza – per assicurare a tutti gli sciatori discese sulla neve in sicurezza. Gli "snow friend" sono ormai una realtà consolidata del Trentino: sono nove anni che il Servizio piste del Corpo forestale della Provincia (CFT) è presente nelle aree sciistiche per garantire maggiore sicurezza a turisti e Trentini.

All’inizio, nell’ottobre 2003, era un progetto sperimentale finalizzato ad orientare il comportamento degli sciatori, ora si è evoluto in servizio stabilmente richiesto al Corpo forestale della Provincia così come le altre Forze di polizia che si trovano sulle piste da sci del Trentino. La prevenzione e la repressione dei comportamenti scorretti, l’accertamento e rilievo degli incidenti in pista, la divulgazione delle buone regole di comportamento e la conoscenza approfondita delle realtà territoriali montane, nonché il supporto ai gestori degli impianti nell’attività di soccorso in pista e l’educazione ambientale sono gli strumenti attraverso i quali operano gli "snow friend". Stamane il presidente Dellai, anche per ringraziarli della puntuale attività svolta, ha sciato con loro sulle piste di San Martino di Castrozza.

Il primo a prendere la parola a Malga Valcigolera è stato il dirigente del dipartimento risorse forestali e montane Romano Masè. “Il senso di questa giornata è stato quello di avviare in maniera ufficiale il servizio piste che compie nove anni. L’attività dei forestali non è solo supporto alla sicurezza sulle piste consiste anche nell’abbinare all’attività di controllo quella di mettere in evidenza le risorse importanti a disposizione dei residenti e degli ospiti del Trentino.

Sono 25 operatori che operano in un’area di nicchia, in piccole stazioni sciistiche e, per esempio, nella stazione di Bolbeno questo assume anche un significato simbolico e concreto perché serve ad avviare i piccoli sciatori alla pratica dello sci. Sono stati 180 i rilievi di incidenti registrati nella stagione invernale 2010-2011. Quella dei forestali – ha ricordato Masè – è un’attività particolarmente apprezzata. In nove anni di impegno si è registrato un aumento deciso della consapevolezza degli utenti delle piste e ora si registra, da parte degli utenti, un approccio di qualità.

Non dimentichiamo che uno dei compiti dei forestali, un segmento importante della loro missione è far emergere il valore territoriale, le bellezze del nostro territorio da molti punti di vista”. Il dirigente Masè ha colto l’occasione anche per ringraziare le società locali che hanno contribuito alla ristrutturazione della casara di Malga Valcigolera, completata nel corso del 2010 ma da lavoro già iniziato nel 2003. Quello registrato in questi nove anni di servizio è un bilancio estremamente soddisfacente. Oggi è stata una giornata molto positiva e anche qui si è visto che gli operatori hanno fatto miracoli, preparando le piste nel migliore dei modi”, ha aggiunto di dirigente Masè.

Ha poi preso la parola il presidente dell’Agenzia delle foreste demaniali Gianni Delladio che ha portato il saluto dell’Agenzia e ha detto che “ciò che fanno i forestali è in linea con la filosofia dell’Agenzia per mantenere il patrimonio al servizio del territorio e questo di oggi è solo un esempio, un bel biglietto da visita”.

Anche Cristiano Trotter presidente della Comunità di Valle del Primiero ha portato un breve saluto e ha ringraziato il presidente Dellai e il dipartimento risorse forestali e montane per aver scelto il territorio di San Martino, per celebrare questa giornata. “E’ un messaggio efficiente ed efficace che sia io che i sindaci che sono qui, quello di Siror (Walter Taufer) sia quello di Tonadico (Aurelio Gadenz) apprezziamo molto”.

Ha infine preso la parola il presidente Lorenzo Dellai che ha ringraziato tutti i forestali del servizio piste per il lavoro che stanno svolgendo e augurando loro un buon lavoro ha detto che “meglio di altri, sanno presentare le bellezze naturali del nostro territorio. Ringrazio anche l’Agenzia delle foreste demaniali per il sostegno che riesce a dare. Io penso che sia giusto valorizzare questo patrimonio. Non capisco perché a volte si dia un messaggio fuorviante che in Trentino manca la neve: è invece esattamente il contrario, la neve è perfetta i servizi sono adeguati. L’opinione pubblica deve dimostrare vicinanza a chi lavora, ai maestri de sci, agli operatori.

C’è bisogno di vicinanza: i Trentini devono dimostrare di voler bene allo sci, alla nostre montagne. Colgo l’occasione – ha continuato il presidente – per fare i migliori auguri al Primiero perché sull’onda dell’investimento del collegamento San Martino di Castrozza Passo Rolle riempiano di contenuti i progetti. E’ importante smetterla con le divisioni perché le comunità che si uniscono resistono meglio alla crisi. Il Primiero è sulla strada giusta ma deve fare ancora qualche passettino in più per fare il decollo tutti insieme. Siamo venuti qui anche come segnale di grande vicinanza al Primiero e un segnale di fiducia perché questo salto possa essere fatto. Auguri dunque per un 2012 più sereno anche se sappiamo che sarà, per tutti, impervio".

La Scheda:
Il compendio della Malga Valcigolera, costituito da ex casera e adiacente stallone, si trova a quota di 1883 m. s.l.m., in posizione baricentrica rispetto al carosello delle piste di sci di Ces-Tognola, nel contesto di San Martino di Castrozza. Un primo intervento di ristrutturazione ha interessato la ex casera, nell’estate-autunno 2003, migliorandone la fruibilità ed assicurandone la conservazione. In tale occasione venne rifatta la copertura in scandole e furono realizzati i collegamenti alla rete fognaria ed elettrica – rispettivamente 3300 e 3500 m. di sviluppo -, oltre al rifacimento di tutti gli interni, arredi e cucina.

Tutti gli interventi sono stati eseguiti in amministrazione diretta con manodopera dipendente e ditte esterne. Ora la struttura è a norma e comprende anche la realizzazione di locali interrati adibiti a magazzini, locali di servizio e servizi igienici per il pubblico e per il personale, e – fuori terra – l’adeguamento del locale cucina e dello spazio bar. La parte nuova è stata costruita con una tipologia che richiama elementi lignei tradizionali, ma li reinterpreta in maniera moderna, con particolare effetto di trasparenza della struttura. Sulla falda della copertura esposta favorevolmente, sono stati posizionati degli innovativi pannelli solari combinati, per contemporanea produzione di energia elettrica e riscaldamento dell’acqua. L’integrazione degli arredi, anche in questa occasione, è opera della falegnameria demaniale di Predazzo. Il punto di ristoro è affidato in gestione alla Società San Martino e Primiero Dolomiti Trasporti a Fune S.p.A..

LE FOTO DELLA GIORNATA

Momenti dell’incontro di oggi sulle piste di San Martino di Castrozza.

 

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *