NordEst

Abruzzo, Case di legno dal Trentino: firmato l’accordo

Share Button
La visita in Abruzzo – Entro settembre un altro villaggio sorgerà ad Onna per dare un tetto a circa 300 terremotati. Saranno 92 casette in legno realizzate secondo il modello operativo trentino con i finanziamenti (circa 5 milioni di euro) della Croce rossa italiana. Il tutto nasce dall’accordo firmato mercoledì alla Scuola della Guardia di Finanza a L’Aquila da Bernardo de Bernardinis, vice responsabile del Dipartimento alla protezione civile, Francesco Rocca, commissario straordinario CRI e Lorenzo Dellai, presidente della Provincia autonoma di Trento. Non con Bertolaso come era stato annunciato in un primo momento dalla Provincia.

Il progetto – "Siamo grati al Trentino – ha esordito De Bernardinis – perché si è mosso subito nella prima emergenza ma poi si è immediatamente attivato per dare un aiuto concreto a chi è rimasto senza una casa".

"Abbiamo voluto dare continuità ad un impegno – ha detto il governatore Lorenzo Dellai – anche per quando i riflettori dell’emergenza si saranno spenti pur rimanendo molti altri problemi legati alla ricostruzione. Ecco dunque un piccolo contributo per continuare a sperare nel futuro".

"L’accordo firmato – ha spiegato il dirigente generale della protezione civile trentina Raffaele De Col – nasce dalla collaborazione col Dipartimento nazionale e la Croce Rossa, e si avvale anche dell’aiuto dell’associazione industriali di Trento nella preparazione delle basi sulle quali sorgeranno i moduli abitativi

Nel corso della mattinata Dellai, assieme ai responsabili della colonna mobile trentina, ha visitato il cantiere di Onna: si tratta di quattro ettari e mezzo, tre dei quali edificati (46 moduli bifamiliari) mentre il resto ospiterà un asilo, una chiesa e un parco. Al centro un albero ricorderà i 41 censiti di Onna uccisi terremoto. Tra questi anche una giovane laureata la cui tesi ha ispirato la pianificazione del nuovo villaggio che comincia a nascere da oggi.

Altre notizie in breve dal Trentino:

– Dellai e Durnwalder a colloquio con il coordinatore europeo Van Miert
– Immigrati e tradizioni agroalimentari trentine
– Anagrafe dell’handicap: presentati i dati sulla disabilità in Trentino

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *