NordEst

Il Cristo pensante domina dall’alto passo Rolle

Share Button
L’opera – La statua è opera dello scultore Paolo Lauton, la croce di Pierpaolo Dellantonio, entrambi di Predazzo. A portare il manufatto in quota ci ha pensato un grosso elicottero CH 47 "Chinook", del 1° Reggimento "Antares" dell’aviazione dell’Esercito, di stanza a Viterbo.

Il "Cristo pensante", riprendendo una tradizione di fede polacca, vuole essere un invito alla meditazione e a riappropriarsi del proprio tempo abbandonando per un momento la frenesia del quotidiano e gustando lo scenario incantevole che la natura sa offrire da quelle parti. Il comitato che ha voluto l’opera spera anche che serva per avvicinare ulteriormente le persone, soprattutto i giovani, alla montagna e alla fede.

Guarda le emozionanti operazioni di posa del Cristo (Video Wasabi)

Guarda il Video del Trekking
(Mauro Morandini)

Il volto impresso nella roccia

Una statua in marmo bianco –
La realizzazione della statua, ricavata da un blocco di un marmo bianco locale chiamato predazzite, ha richiesto sei mesi di lavoro e molta attenzione, essendo il materiale piuttosto friabile e tradizionalmente più adatto a lapidi e capitelli che a sculture di 2500 chili di peso. Un peso che per il trasporto dal passo alla cima ha richiesto tutta la preparazione e l’abilità dei sette uomini dell’equipaggio del "Chinook", decollato da Bolzano.

Come arrivarci
Dove si trova Passo Rolle (Trentino)

Non era semplice infatti piazzare i due manufatti su una cima esposta al vento e con poco spazio di manovra. In particolare per la croce, meno pesante con i suoi 700 chili circa, ci è voluta una grande attenzione. Non era facile collocarla esattamente sui supporti di sostegno. Grazie alla bravura del pilota, che ha tenuto il grosso elicottero quasi immobile sulla vetta, in hovering nel gergo dei piloti, è andata bene già al primo tentativo.
In caso di necessità era pronto a intervenire un più piccolo e maneggevole mezzo del Nucleo Elicotteri della Provincia autonoma di Trento.

Un velivolo militare a passo Rolle-
Quello del reggimento "Antares", l’unico in Italia ad avere in dotazione i grossi CH 47, è personale addestrato sia a missioni di guerra, in particolare per il trasporto di truppe e materiale, che, tiene a sottolineare il maggiore Zefferino di Prospero che comandava il velivolo, di protezione civile, antincendio o, come in questo caso, di supporto alle esigenze logistiche di enti pubblici o della comunità.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *