Primo Piano Valsugana Tesino Primiero Vanoi

A San Martino di Castrozza, si è chiuso il Campeggio Allievi Vigili del fuoco (FOTO)

Share Button

Oltre mille giovani da tutto il Trentino e una decina da Amatrice, in questi giorni hanno preso parte al campeggio provinciale degli allievi Vigili del fuoco

Il saluto dell’assessore provinciale Tiziano Mellarini alla presenza dei sindaci e delle autotià locali a San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza (Trento) – Domenica mattina al palazzetto dello sport di San Martino di Castrozza, si è tenuta la cerimonia di chiusura del Campeggio provinciale Allievi Vigili del fuoco del Trentino. L’abbraccio del territorio ai nuovi giovani amici di Amatrice, colpiti duramente dal terremoto.

La cerimonia finale si è tenuta a San Martino di Castrozza, a causa delle condizioni meteo avverse, che hanno costretto a trasferire l’evento programmato al campo sportivo di Mezzano. Sono stati giorni di festa e amicizia per i mille ragazzi, che hanno animato in questi giorni la zona con i loro colori e i loro sorrisi.

La cerimonia di chiusura (Foto Chiri C.)

La cerimonia di apertura

Più di 730 allievi, con un’età che va dai dieci ai diciotto anni, oltre 120 Corpi dei vigili del Fuoco volontari del Trentino rappresentati, ma anche tre gruppi dalla Lombardia (Verolanuova, Palazzolo sull’Oglio, Lissone) e tre dalla Val d’Aosta (Valtournenche, Pré-Saint-Didier e Cogne).

Ma la cifra più importante, che ci ricorda quali legami si sviluppino nel campo della protezione civile, è rappresentata dai 13 ragazzi di Amatrice che sono stati invitati a partecipare al campeggio.

La cerimonia di apertura

Dopo i saluti e i ringraziamenti iniziali dell’Ispettore distrettuale Paolo Cosner e del suo vice, Alberto Tisot, ha preso la parola il presidente dela Comunità di Primiero, Roberto Pradel ringraziando i Vigili del Fuoco per il lavoro svolto, ma soprattutto evidenziando l’importanza di questo campeggio, al quale prendono parte anche una decina di giovani di Amatrice.

“Gli allievi – ha evidenziato ai piedi delle Pale, l’assessore provinciale Tiziano Mellarini – sono la linfa che alimenta la grande famiglia del volontariato pompieristico trentino, un’esperienza che non ha eguali e che ci teniamo ben stretta per il bene di tutta la comunità.

Il campeggio poi è un momento formativo ed educativo molto importante ed apprezzato che permette di creare e rinsaldare vincoli umani e professionali che saranno molto preziosi durante l’attività di soccorso, quando gli allievi entreranno a pieno titolo negli organici operativi”.

Il momento più toccante della cerimonia è stato l’alzabandiera con l’inno italiano, trentino ed europeo, nello spirito di solidarietà e amicizia che anima questo progetto dedicato ai futuri Vigili del fuoco.

Il Programma

Dopo l’apertura ufficiale con l’alzabandiera e il saluto di benvenuto dalle autorità, venerdì 23 sono in programma escursioni, sabato 24 manovre e altre attività, per chiudere domenica 25 con la sfilata e le manovre dimostrative al campo sportivo di Mezzano a cui seguiranno l’ammainabandiera e il passaggio del testimone per l’edizione del prossimo anno.

Quella del campeggio estivo è una tradizione che si ripete ogni anno in un diverso Distretto dei Vigili del Fuoco volontari del Trentino. Nel 2009, a causa del terribile sisma che aveva colpito l’Abruzzo, il campeggio non si era tenuto, considerando anche che molti Vigili del Fuoco volontari, assieme agli altri appartenenti alla Protezione civile trentina, avrebbero dovuto prestare la loro opera di soccorso alla popolazione abruzzese per diversi mesi.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *