NordEst

Passo Rolle, Orione e la tempesta magnetica (FOTO)

Share Button
Scatti d’autore – Basta digitare passo Rolle sul motore di ricerca Google e si apre un mondo di scatti fotografici e scenari mozzafiato. Ma la foto che vi proponiamo realizzata dal poliedrico Luigi Valline, ha davvero delll’incredibile.

"Stavo cercando di riprendere Orione al sorgere…(a destra) alle spalle del Cimon della Pala – ci spiega Luigi Valline –  ma scaricando le foto a casa, ho notato un certo bagliore che mi è risultato particolarmente strano. E’ bastata una ricerca su internet e qualche consiglio di un esperto locale, quale è Aron Lazzaro, ed ecco il verdetto finale. Si trattava di una tempesta magnetica visibile perfettamente in quota da passo Rolle".

La tempesta magnetica – Secondo il giornale online  daily.wired.it che ha analizzato il fenomeno – segnalato da moti utenti -, si trattava nello specifico di una nuvola di radiazioni cosmiche che viaggiano a migliaia di chilometri al secondo: in pratica, la più grande eruzione solare dal 2005. Secondo la scala elaborata dallo Space Weather Prediction Center (Swpc) americano, questa tempesta magnetica è stata di livello moderato G2. 

Queste perturbazioni del campo magnetico terrestre possono generare anche spettacolari aurore boreali a latitudini molto basse. Niente di preoccupante, ovvio, ma sembra che anche alcuni aerei di linea in volo sulle regioni polari abbiano variato la propria rotta e ridotto la quota per evitare possibili disturbi alla strumentazione di bordo.

Le tempeste solari sono eventi molto comuni che interessano la superficie del Sole e si verificano all’interno di un ciclo della durata di 11 anni. Si tratta di zone da cui scaturiscono flussi magnetici molto intensi, di solito accompagnati da esplosioni di enormi bolle di gas più potenti di un miliardo di bombe all’idrogeno. Proprio da qui hanno origine le perturbazioni geomagnetiche che investono la Terra.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *