Primo Piano Primiero Vanoi

Caseificio di Primiero, bilancio in utile e segnali di ripresa nel 2013: a breve vendite online

Share Button

Al 31 dicembre 2013 risultano iscritti a libro soci 63 aziende con sette nuovi entrati e quattro soci usciti. Approvate le modifiche dello Statuto proposte dal CdA. A breve il commercio elettronico dei formaggi locali, già proposti online da alcune aziende venete

caseificio-assemblea

Primiero (Trento) – Il latte lavorato nel 2013 è stato pari a 4.930.045,0 9 kg con un incremento rispetto l’anno precedente di 15.872,1 Kg. La media punti è di 13,16 rispetto ai 14,05 del 2012. Il latte lavorato ha modificato la sua ripartizione in seguito alla necessità di ridurre il numero di forme di Trentingrana. Da tenere in considerazione inoltre la vendita di 53.080,4 kg di latte al caseificio Val di Fassa. Il latte lavorato è stato destinato per il 37,6 % a Trentingrana, per il 29,9% a Nostrano, per il 5,3% a Mezzano Trentino, per il 9,9% a Tosèla, per il 7,8% a prodotti a marchio e il rimanente 9,5% in altri formaggi in altri formaggi destinati principalmente al negozio (Fontal, Dolomiti, Asiago, Latteria, Rettangolare).

Segnali di ripresa nel 2013

L’anno 2013, che nei primi mesi stava dando dei segnali preoccupanti, durante la stagione estiva si è invece ripreso portando, sia al punto vendita sia all’Agritur Malga Rolle, dei buoni incassi. Questa situazione è perdurata anche durante la stagione invernale nel punto vendita ma è andata in direzione completamente opposta per l’Agritur Malga Rolle vista la prolungata chiusura del Passo Rolle. Le vendite sul mercato esterno si sono susseguite regolarmente permettendoci di mantenere basse le scorte in magazzino.

Non sono stati riscontrati particolari problemi nelle produzioni ma sarà sicuramente necessario valutare alcuni accorgimenti per migliorarle ulteriormente e per introdurre qualche variante sui formaggi esistenti. La percentuale di Trentingrana scelto è del 90,3% questo ci ha portato a realizzare un prezzo medio, per il prodotto conferito al Consorzio pari ad Euro 7,89 al kg rispetto agli 8,50 del 2012.

Tale valore è superiore al valore medio liquidato dal Consorzio stesso (7,76 €/kg). Il burro ha reso Euro 4,05 al kg contro i 3,60 dell’anno precedente ed il prezzo medio liquidato sul conferito a Formaggi Trentini è di Euro 6,23 al kg contro Euro 6,15 del 2012. Il siero magro porta migliora la liquidazione pari ad Euro 2,50 per quintale di siero conferito.

I ricavi delle vendite si sono sviluppati attraverso il consorzio per il 35%, attraverso le vendite all’ingrosso per 11%, vendite in rifatturazione 12%, vendita al dettaglio (compresi i corrispettivi delle malghe) per il 40%, e per servizi 2%.

I dati di bilancio

Il presidente Giovanni Battista Fontana, illustrando i dati principali del documento contabile, ha ribadito che si registrano tra i ricavi, incrementi sia delle vendite al dettaglio, sia dell’Agritur  Malga Rolle che ha così parzialmente recuperato una quota del fatturato perso nel 2012. Il negozio del Caseificio ha visto un incremento sia di presenze sia del valore della spesa media. L’aver diminuito il numero di forme prodotte di Trentingrana (3804 contro 4248) ha permesso di dover ricorrere in misura minore al conferimento anticipato e di aver conferito entro il 31/12 un
bimestre in meno rispetto l’anno precedente.

La continua attenzione posta ai costi di gestione e gli investimenti fatti stanno progressivamente  portando il loro frutto. La produzione dell’impianto fotovoltaico ha fatto sentire la sua presenza collaborando nel contenimento dei costi energetici. Allo stesso modo sono diminuiti il costo per combustibili e carburanti in parte per la riduzione del costo ed in parte per la riduzione del consumo anche grazie alla raccolta unica.

Purtroppo nel corso del 2013 ci sono stati alcuni guasti nell’impianto di lavorazione del latte che hanno fatto incrementare i costi di manutenzione. Nel 2013 è costo del personale è pressoché invariato se non per un incremento dovuto alla formazione necessaria ai fini della sicurezza. Anche nel 2013 sono leggermente diminuiti i costi di pubblicità.

Nel 2013 si è registrata una sopravvenienza attiva dovuta ad un maggior contributo all’interno del progetto la Montagna di Latte. Tale progetto progetto di valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio attraverso gli operatori del turismo era stato studiato con Consorzio dei Comuni, Strada dei Formaggi e APT.

Un’ultima nota relativa ai contributi associativi del Concast e del Consorzio Grana Padano che sono
stati leggermente incrementati per fare fronte ai servizi offerti.  Tutto questo comporta che il liquidato ai soci, media punti I.V.A. 10% compresa, ammonta quindi ad Euro 0,634 al kg rispetto ai 0,615 del 2012.

Attività del Consiglio di Amministrazione

Gli amministratori hanno seguito nel corso del 2013 la gestione della cooperativa e si sono adoperati per migliorarne l’organizzazione, i servizi ai Soci nonché l’efficienza e l’economicità della stessa. È proseguito anche nel corso del 2013 l’affinamento delle tecniche di gestione dell’attività  del caseificio con il continuo miglioramento delle tecniche di analisi e valutazione del suo  andamento.

E’ iniziata a marzo la raccolta unica del latte e sono state fatte durante il corso dell’anno successive tarature per ottimizzare l’impianto. In seguito a questo è stato possibile vendere uno dei tre camion presenti in caseificio. Nel corso dell’estate,  vista la necessità di un nuovo furgone frigorifero il Consiglio ha deciso di stipulare un contratto di
noleggio della durata di 5 anni. Nel mese di Ottobre il Consiglio ha inoltre deliberato l’acquisto di un impianto frigorifero centralizzato, sostituzione della vasca per l’acqua gelida con recupero  calore. In seguito ai vari guasti è stato necessario sostituire buona parte dell’impianto antifurto.

Sempre nell’ottica di ottimizzare i costi è stato dato incarico alla Assicura Broker di Trento (società  della Federazione Trentina della Cooperazione) per la verifica delle polizze assicurative e relative  coperture e costi.  Visto che erano in scadenza a fine 2013 i contratti di alcune malghe il Caseificio si è attivato per chiedere il rinnovo della malghe Costoncella-Rolle, Fosse, Arzon ed Agritur Malga Rolle.

È notizia di questi giorni l’affidamento per sette anni delle malghe Costoncella-Rolle e Fosse, Malga Arzon per
un anno. L’Agritur Malga Rolle segue invece un iter amministrativo diverso secondo il quale  l’Agenzia Provinciale per le Foreste Demaniali dovrà esporre apposito bando di gara.

L’anno scorso nel mese di settembre è stata assunta una persona secondo quanto previsto dalla legge 68 del 1999 (norme per il diritto al lavoro dei disabili). Questa persona è dedicata all’inserimento dei dati relativi alla produzione ed alla relativa tracciabilità e alla gestione  del nuovo sito internet. Infatti il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto, non solo di aggiornare il  sito web del Caseificio, ma di organizzare anche la vendita on-line. È un sistema sicuramente innovativo nella vendita alimentare e perciò sperimentale ma riteniamo possa avere un discreto
ritorno. Il lavoro di predisposizione è stato lungo ma saremo pronti a breve per la
commercializzazione dei nostri prodotti via internet.

Infine il Consiglio di Amministrazione nel mese di Dicembre del 2013 ha deliberato di partecipare al  Consorzio Imprese e Territorio, consorzio che si è preso in carico la gestione degli impianti sciistici della San Martino e Primiero Dolomiti Trasporti a Fune.  L’esercizio chiude con un utile di 7.760,00 euro.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *