NordEst

Il Primiero su Telepace dal 12 al 16.11 (VIDEO)

Share Button
I prossimi appuntamenti in tv:

?In Pietre Vive
La conclusione della visita pastorale
dell’Arcivescovo a Primiero

Su Telepace Trento:
Sabato 12.11 ore 13,30
Sabato 12.11 ore 20,30

Domenica 13.11 ore 12,20
Domenica 13.11 ore 20,00

Martedì 15.11 ore 18,00
Mercoledì 16.11 ore 23,30

?GUARDA L’ULTIMA PUNTATA/Il Vescovo e le famiglie

Telepace a Primiero – Da giovedì 8 settembre, "Telepace Trento" – "Telepace Regione2" per chi la cerca sul decoder – va in onda con il nuovo palinsesto che rimarrà in vigore fino all’estate 2012. Ma facciamo un passo indietro. Il passaggio dal sistema analogico a quello digitale terrestre ha causato numerosi problemi e disservizi sul territorio trentino, ma in compenso ha portato anche qualche sostanzioso beneficio.

Fino a due anni fa, lo Studio di Trento di Telepace produceva tre rubriche settimanali ("Pietre vive" la più nota) che venivano messe in onda da "Telepace Roma" sul canale internazionale. Pochi spazi, di conseguenza, per la diocesi di Trento. L’avvento del digitale terrestre ha portato a tre i canali di Telepace visibili sul piccolo schermo: "Telepace Roma" – il canale in mondovisione che sul decoder è denominato "Telepace Regione 1" – "Telepace Verona" – sul decoder semplicemente "Telepace" e, per l’appunto, "Telepace Trento" – sul decoder "Telepace
Regione 2".

Che cosa succede su "Telepace Trento"? Nelle fasce orarie 13.30-14.30, 17-19, 20.30-22.30, 0.30-2.30 e 06-08, vanno in onda i programmi trentini trasmessi da Trento; in tutte le altre fasce orarie, il canale si collega con "Telepace Roma" per dare spazio soprattutto alla programmazione che riguarda l’attività del Santo
Padre. Si è dunque avverato l’antico sogno di un canale di Telepace quasi interamente dedicato al Trentino.

Tanto per chiarire che cosa ciò ha comportato per lo Studio di Trento, diciamo che mentre prima si producevano tre rubriche settimanali, ora se ne producono addirittura ventisette. Un salto enorme che ha comportato un adeguamento della quantità e della qualità dei collaboratori, oltre che delle strutture e dei mezzi a disposizione. Che cosa viene trasmesso? Tanti programmi che spaziano dal religioso al culturale e al sociale, con un’attenzione particolare alle valli, ai singoli decanati, ai movimenti e alle associazioni, alle opere d’arte sacra e alla musica sacra.

Alcuni esempi: il lunedì, alle 13.40 e alle 20.40, va in onda "La voce dell’Arcivescovo", il messaggio settimanale di Monsignor Luigi Bressan alla comunità diocesana; il giovedì alle 13.40 e alle 21.20, la rassegna del Filmfestival della Montagna di Trento; il sabato alle 20.30 e la domenica alle 12.20 e alle 20 la rubrica "Pietre vive"; il giovedì alle 20.40 ed il venerdì alle 14 "Storia, personaggi, arte e religione in Trentino"; il sabato sera alle 21 i concerti di musica sacra. Il nuovo palinsesto ha portato alcune novità: ad esempio la rubrica
"Chiesa di Trento: una pastorale fra la gente", in onda il giovedì alle 14.15 e alle21 ed il venerdì alle 18.05, che alternerà settimanalmente trasmissioni dell’Azione Cattolica trentina e della Pastorale diocesana della famiglia; poi ancora, la rubrica "Dal Trentino, dall’Italia, dal mondo" con contributi filmati che arriveranno dall’Albania, dalla Romania e da emittenti come "Canto nuovo" (il più importante network cattolico dell’America Latina) e "Rete Antenna Sud".

Li potrete vedere il lunedì alle 13.45 e alle 20.45 ed il martedì alle 21.10. In tutta questa programmazione, anche il Primiero avrà ovviamente i suoi spazi. In queste settimane, la rubrica "Pietre vive" proporrà ampi servizi sulla visita pastorale dell’Arcivescovo e al termine della visita stessa verrà elaborato uno "speciale" riassuntivo. Ed altri spazi, in futuro, potranno essere riservati a singoli eventi, gruppi ed associazioni.

La nostra collaborazione –
E’ stato attivato un ufficio di corrispondenza in zona – in collaborazione con La Voce del NordEst.it – che opererà a stretto contatto con la realtà locale. A tutta la comunità di Primiero "Telepace Trento" chiede vicinanza attraverso la preghiera, i suggerimenti e l’aiuto economico perchè l’emittente, come noto, vive grazie alle offerte dei benefattori.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *