Primo Piano NordEst Valsugana Tesino Primiero Vanoi Belluno Dolomiti WebTv

Il Cammino del “Fiume di Legno” dal Vanoi a Venezia, Piazza San Marco accoglie il gruppo (LE TAPPE/IL DIARIO)

Share Button

Dal Lagorai alle Dolomiti, fino a Venezia: il diario di viaggio

NordEst – Venezia con le sue splendide calli ha accolto domenica il gruppo partito lunedì 30 settembre da Canal San Bovo. Sette sono state le frazioni – per complessivi 177 chilometri – per accompagnare il corso di tre torrenti: il Vanoi, il Cismon e il Brenta. 

Il progetto, è nato dall’idea di Angelo Orsingher e Fabrizio Rattin, consiste nel ripercorrere a piedi, suddiviso in tappe, un antico percorso del fiume di legno partendo dalla Valle del Vanoi con arrivo a Venezia. Lo sfruttamento delle ampie foreste del Vanoi risale almeno al XIV secolo. Esso rappresentava la principale integrazione economica all’attività agropastorale.

Settima tappa: l’arrivo a Venezia

Sesta tappa Padova – Dolo

Foto Angelo Orsingher

Il gruppo partito dal Vanoi, giunto a Padova, accoglie nuovi compagni di viaggio in attesa dei riflettori su piazza San Marco a Venezia. La lunga serpentina di persone con zaino in spalla che cammina lungo le strade della pianura veneta suscita interesse e curiosità.

La splendida Riviera del Brenta – che ogni anno saluta la maratona di Venezia gemellata con la Primiero Dolomiti Marathon – , è uno dei suggestivi punti di arrivo del cammino, con le sue ville e i suoi scorci. Sosta a villa Pisani di Stra per il gruppo. Per riprendere fiato in vista del’ultima tappa. L’arrivo a Venezia in piazza San Marco è ormai vicino. Un sogno si avvera davvero.

Quinta tappa Piazzola – Padova

Quarta tappa Bassano – Piazzola

Terza tappa Cismon – Bassano

Seconda tappa Lamon – Cismon

La partenza dal Vanoi (TGR)

Un fiume di legno

Nel periodo invernale centinaia di boschiéri avvallavano il legname dal bosco fino ai torrenti; così migliaia di metri cubi di tronchi fluitavano, sfruttando la forza dell’acqua, lungo il Vanoi, Cismon e Brenta fino ad arrivare a Venezia per costruire le navi della Repubblica Marinara.

Il Cammino del fiume di legno è un itinerario a tappe che unisce la valle del Vanoi (Trentino) a Venezia (Veneto). Attraversa cinque provincie (Trento, Belluno, Vicenza, Padova e Venezia) e si innesta nel Cammino Germanico in loc. Cismon del Grappa e arrivati a Padova, entra nel cammino di Sant’Antonio.

Dai torrenti fino al mare

Il percorso del fiume di legno segue il tracciato dei torrenti Vanoi, Cismon e Brenta, toccando alcuni luoghi significativi come Lamon, Fonzaso, Cismon del Grappa, Valstagna, Bassano del Grappa, Cartigliano, Piazzola sul Brenta, Padova, Dolo e Venezia.

La partenza del cammino da Canal San Bovo, lunedì mattina, con il saluto ai partecipanti del sindaco di Canal San Bovo, Albert Rattin e del vice, Renato Loss

Il percorso

1 Canal San Bovo – Lamon di 26 km
2 Lamon – Cismon del Grappa di 26 km
3 Cismon del Grappa – Bassano del Grappa di 24 km
4 Bassano del Grappa – Piazzola sul Brenta di 33 Km
5 Piazzola sul Brenta – Padova di 26 Km
6 Padova – Dolo di 23 Km
7 Dolo – Venezia di 25 Km

Il gruppo alla Chiesetta di San Silvestro

Le tappe del cammino e la descrizione

Tappa 1.
Tappa 2.
Tappa 3.
Tappa 4.
Tappa 5.
Tappa 6.
Tappa 7.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *