Primiero Vanoi

Campionati di “giochi logici”, Martina Bancher ha vinto le finali dei campionati italiani di matematica a Palermo

Share Button

Complimenti a Martina Bancher che nei giorni scorsi ha vinto le finali dei campionati italiani di matematica svoltisi a Palermo sabato 9 maggio, dove si era recata insieme ad altri studenti valligiani accompagnati dal professor Agostino Pradel

giochi

di Agostino Pradel e Fabio Longo Primiero (Trento) – Nei giorni scorsi si era svolta la trasferta fuori valle, per gli studenti primierotti per partecipare ai campionati studenteschi dei giochi logici. Risultati e prestazioni di primo piano per la delegazione locale.

  • Cosa sono i giochi logici?Per giochi logici si intendono dei giochi in cui è presente una griglia da riempire utilizzando, a seconda del gioco, lettere, numeri o segmenti. Ogni gioco ha poche regole, due o tre al massimo, rispettando le quali si deve riempire la griglia nell’unico modo possibile. Uniche armi ammesse: una gomma, una matita e molta logica. Un esempio classico di gioco logico è il sudoku.
  • Cosa sono i campionati studenteschi di giochi logici?La rivista di giochi logici “Amico logico” nell’anno scolastico 2013-14 ha organizzato il primo campionato studentesco di giochi logici. Quest’anno si è appena conclusa la seconda edizione. Il responsabile è l’ing. Alberto Fabris. Si tratta di una competizione rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) nella quale gli studenti possono partecipare a due gare distinte una individuale e una a squadre (4 giocatori per squadra). La competizione prevede due fasi: una selezione provinciale e una finale nazionale.
  • Come sono organizzati i campionati studenteschi di giochi logici?Sono previste due fasi:- le eliminatorie provinciali: per la provincia di Trento ci sono state due sedi: il 29/01/15 a Fiera di Primiero e il 30/01/15 a Trento; i risultati delle due sedi hanno composto un’unica classifica congiunta;- la finale nazionale svoltasi sabato 11/04/15 a Modena presso la fiera “PLAY: festival del gioco”
  • Quali sono stati i risultati dei primierotti?Anno scolastico 2013/14:categoria medie-individuale: 18 finalisti tra cui 5 da Primiero; premiati: Bettega Damiano (Istituto Comprensivo di Primiero) Bancher Martina (Istituto Comprensivo di Primiero) Iagher Samuele (Istituto Comprensivo di Primiero) Anno scolastico 2014/15:categoria medie-individuale: 67 finalisti tra cui 7 da Primiero; premiati: Bettega Damiano (Istituto Comprensivo di Primiero) 10° Zedda Giovanni (Istituto Comprensivo di Primiero) 13° Gobber Giovanni (Istituto Comprensivo di Primiero) 15° De Carli Carlo (Istituto Comprensivo di Primiero)

(Da rilevare: Bettega Damiano è stato l’unico delle medie ad aver completato tutti gli esercizi con 200 punti su 200 – è stato l’unico vincitore dei campionati ad aver confermato il primo posto dell’edizione precedente) – categoria triennio superiori-individuale: 50 finalisti tra cui 2 da Primiero; premiati: 13° Stompanato Michele (Istituto Comprensivo di Primiero) – categoria medie-squadre: 62 squadre finaliste tra cui 4 da Primiero; premiate: Pama (Istituto Salesiano Santa Croce): Antermite Angelica, Bettega Pietro, Tollardo Manuela, Zanotti Andrea; Codder (Istituto Salesiano Santa Croce): Bettega Giulio, Gaio Giovanni, Gaio Marco, Milazzo Simone; Champ (Istituto Comprensivo di Primiero): Bancher Martina, Bettega Damiano, Bettaga Tiziano, Orler Stefania; (Da rilevare che le tre squadre di Primiero premiate hanno completato tutti gli esercizi con 200 punti su 200, la posizione in classifica è stata determinata dal tempo impiegato: la 1ª classificata ha terminato in 43 minuti, Pama in 50, Codder in 52, Champ in 90 ) – categoria biennio superiori-squadre: 23 squadre finaliste tra cui 1 da Primiero; premiata: Alfa (Istituto Comprensivo di Primiero): Bizzarri Gabriele, Castellaz Maurizio, Cemin Giovanni, Sperandio Gabriele; (Da rilevare che la squadra di Primiero premiata ha completato tutti gli esercizi con 200 punti su 200; anche in questo caso la posizione in classifica è stata determinata dal tempo impiegato: la 1ª classificata ha terminato in 45 minuti, Alfa in 89 a soli 11 minuti dal secondo posto) – categoria triennio superiori-squadre: 38 finalisti tra cui 1 da Primiero.

Nel primo sito, oltre alle classifiche, è possibile accedere alle prove delle finali e alle loro soluzioni: ci si può così rendere conto delle difficoltà incontrate dai partecipanti.

Edizione 2014-15 (Finale: 11 aprile 2015)

Testo gara individuale medie (Soluzioni)

Testo gara individuale biennio (Soluzioni)

Testo gara individuale triennio (Soluzioni)

Testo gara a squadre medie (Soluzioni)

Testo gara a squadre biennio (Soluzioni)

Testo gara a squadre triennio (Soluzioni)

Classifiche

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *