Primo Piano Trentino Alto Adige

Bolzano: 56 nuovi corsi di formazione civico-linguistica per migranti

Share Button

Da marzo al via corsi gratuiti formativi in italiano, tedesco e alfabetizzazione per migranti provenienti da Paesi extra UE

Bolzano – Grazie alla recente approvazione del nuovo progetto “Consolidamento di processi integrativi socio-linguistici e territoriali” (http://www.provincia.bz.it/cultura/lingue/2965.asp ) e del suo finanziamento (circa 360mila Euro) sull’intero territorio provinciale prenderanno il via 56 corsi gratuiti, in svolgimento tra marzo 2017 e febbraio 2018: 40 corsi di italiano(livelli A1 e A2), 9 corsi di tedesco (livelli A1 e A2), 7 corsi di alfabetizzazione riservati a cittadini provenienti da Paesi terzi (extra UE) con età superiore ai 16 anni, compresi i titolari di protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria.

Inoltre, una nuova azione è dedicata a facilitare l’accesso delle persone immigrate ai corsi di educazione permanente: saranno, infatti, messi a disposizione 20 buoni di iscrizione a corsi a scelta.

Uno sportello informativo e di assistenza per persone immigrate sarà allestito negli spazi del Distretto sociale di Laives, con l’intento di rafforzare la rete di servizi esistente a favore di una effettiva integrazione.

I corsi rientrano nel progetto “Consolidamento di processi integrativi socio-linguistici e territoriali” proposto dalla Ripartizione Cultura Italiana (Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere) e dall’Intendenza scolastica Italiana assieme alla Ripartizione Cultura Tedesca (Ufficio Educazione Permanente), cofinanziato dal FAMI e dal Ministero dell’interno. Il FAMI, Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, è uno dei due strumenti finanziari che la Commissione europea ha destinato per il periodo 2014-2020 a sostegno delle politiche in materia di immigrazione degli Stati membri.

L’obiettivo dei corsi, da un lato, è sviluppare competenze relative alle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) tramite una metodologia didattica che privilegi l’approccio comunicativo, dall’altro, fornire anche una formazione civico-linguistica con la trattazione di elementi di educazione alla cittadinanza. L’azione formativa sarà supportata da interventi di carattere sociale e interculturale, realizzati in forma di incontri territoriali gestiti dalla Associazione Donne Nissà. Si punta quindi ad ampliare l’apprendimento della lingua attraverso la reale conoscenza del territorio, dei servizi e delle istituzioni che lo abitano, prevedendo tre tipologie di incontri incentrati sui temi: lavoro, donne/mamme, integrazione.

Proseguono anche i corsi di italiano dedicati alle mamme di alunni di alcune scuole primarie della provincia (Istituti Comprensivi Bolzano II, Bolzano IV, Bassa Atesina e Vipiteno) per offrire loro competenze minime al fine di accompagnare i figli nel percorso scolastico e facilitare l’orientamento nelle pratiche organizzative ed amministrative delle scuole.

A seguito di apposito bando di selezione i corsi saranno gestiti dalle seguenti agenzie linguistiche, alle quali le persone interessate potranno rivolgersi direttamente: Alpha & Beta – Piccadilly (Via Talvera 1/A, Bolzano, tel. 0471 978600, www.alphabeta.it – Piazza della Rena 2, Merano tel. 0473 210650, www.alphabeta.it), Azb by Coperform (Piazza Duomo 3 – Bolzano tel. 0471 970954, www.cooperform.it), CLS (Via Roma 9/B – Bolzano, tel. 0471 288003, www.cls-bz.it), Centro Studi e Ricerche “A. Palladio” (Via Firenze51 – Bolzano, tel. 0471 933108, www.upad.it/palladio).

Per ulteriori informazioni: Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere, Sara Cappello, tel. 0471 411264, e-mail: sara.cappello@provincia.bz.it

 

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *