Primo Piano NordEst Valsugana Tesino Primiero Vanoi Belluno

Al via a Primiero la Mariapoli Europea 2019: attese tremila persone

Share Button

Al via in questi giorni la prima Mariapoli europea, organizzata dal Movimento dei Focolari. Tonadico e tutta la Valle di Primiero (Dolomiti, Italia) vedranno infatti, dal 14 luglio all’11 agosto 2019, la presenza di più di 2650 persone provenienti da tutta Europa. Una vacanza originale che intende sottolineare la bellezza del continente europeo in tutta la sua diversità.

Primiero (Trento) – Sullo sfondo di un continente europeo sempre più frammentato, il movimento dei Focolari vuole sottolineare con questo evento la bellezza dell’Europa in tutta la sua diversità, dove la ricchezza di ogni cultura possa emergere. Gli organizzatori commentano: “Crediamo che condividendo le nostre storie, le nostre culture e le nostre esperienze, avendo l’opportunità di conoscerci a vicenda, possiamo gettare le basi per un’Europa più unita”.

Per ogni settimana dell’evento saranno presenti circa 700 persone – dai neonati ai novantenni (!) – provenienti da ben 38 paesi, oltre ad alcune nazioni non facenti parte del continente europeo (Giordania, Nigeria, Brasile, Filippine, ecc.).

I partecipanti parlano più di 35 lingue! Sono previste traduzioni simultanee per ciascuna settimana in 5 o 6 lingue (nella prima settimana, oltre all’italiano e all’inglese, le traduzioni saranno fatte in sloveno, ceco e francese).

Nel programma si alterneranno periodi di approfondimento e di scambio, oltre a numerose offerte di workshop, forum e spazi per passeggiate, escursioni ed eventi culturali.

La Mariapoli nel Tg di Primiero

Una strada di Tonadico per Chiara

Alcuni momenti salienti permetteranno anche di scoprire meglio lo spirito della Mariapoli, la storia di questi primi incontri estivi del Movimento dei Focolari e l’esperienza particolare che la sua fondatrice, Chiara Lubich, ha vissuto a Tonadico nell’estate del 1949.

A questo proposito, il 16 luglio, la «Scuola Abbà», centro studi dei Focolari al quale partecipano docenti ed esperti di varie discipline, organizzerà sul posto un evento, in previsione anche del prossimo anno 2020, anniversario del 100° della nascita della Lubich, che vedrà una serie di importanti iniziative promosse dai Focolari in Italia e nel mondo.

Il 19 e 22 luglio, la band internazionale Gen Rosso sarà presente con la performance “Face2Face”.

Inoltre nel pomeriggio del 10 agosto avrà luogo l’evento finale in presenza di Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari. Nella stessa mattinata una strada di Tonadico verrà intitolata dalle autorità locali a Chiara Lubich.

“Puntare in alto”

Il titolo che è stato scelto, “Puntare in alto”, non indica soltanto il fatto che questa esperienza si attua in montagna, sulle Dolomiti, ma perché si vuole puntare sui rapporti, una vera e propria sfida che si può vincere se si punta all’unità, nonostante le differenze che ci sono tra i vari Paesi europei, diversità che non possono fermare il cammino per un mondo unito. Questa Mariapoli punta ad essere una testimonianza di unità per l’Europa e anche per gli altri continenti.

La Mariapoli (Città di Maria), è un raduno in cui le persone che abitano questa “città temporanea” cercano di costruire un nuovo tipo di società basata sulla fraternità e il rispetto reciproco. È una vacanza originale aperta a persone di tutte le fedi, estrazioni sociali e culture. La prima Mariapoli è nata nella valle di Primiero (Dolomiti, Italia) negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *