Primo Piano Trentino Alto Adige Valsugana Tesino

Fondo strategico territoriale, approvato accordo Valsugana e Tesino: impegno di 3,4 milioni dalla Provincia e oltre un milione dai Comuni

Share Button

Collegamenti e potenziamento della ciclabile della Valsugana nonché valorizzazione della montagna a fini turistici sono le aree di intervento in cui sono divisi i circa venti progetti puntuali che sono stati inseriti nell’accordo di programma per la Comunità Valsugana e Tesino

Valsugana e Tesino (Trento) – Per realizzare le opere l’impegno finanziario è di oltre 3.400.000 euro da parte della Provincia e oltre un milione di euro da parte dei comuni. L’accordo, che sarà firmato a breve, impegna i comuni della zona oltre che la Provincia e la Comunità. “Un ulteriore bell’esempio – ha commentato l’assessore Daldoss – di scelte che partono dal territorio per diventare progetti realizzabili in tempi certi e contenuti. Abbiamo scelto di investire nella capacità delle comunità di scegliere per il proprio futuro. Possiamo dire che è stata una scommessa vinta”.

Ecco alcuni dei progetti che saranno realizzati

Percorso ciclopedonale Lusumina (di collegamento con la zona posta a valle dell’abitato di Bieno),

Realizzazione di un Bike Park presso il Centro sportivo di Borgo Valsugana,

Messa in sicurezza della strada dell’altipiano di Marcesina,

Collegamento ciclabile della Valsugana con il centro urbano di Ospedaletto,

Completamento dello stabile “Valtrighetta” da adibire ad albergo-bar-ristorante e collegamento della rete elettrica della Val Calamento,

Completamento della palestra di arrampicata sportiva a Castel Ivano,

Realizzazione di un parco avventura (acropark) nelle vicinanze degli impianti sportivi di Cinte Tesino.

Le proposte emerse dal territorio sono state presentate e discusse il 9 novembre 2016, nel corso di un “World Cafè” a cui sono stati invitati i portatori d’interesse della valle. A maggio di quest’anno sono state definite le priorità nel corso di un incontro pubblico che si è tenuto a Carzano. Anche in questo caso il percorso partecipativo è stato gestito e monitorato dall’Autorità per la partecipazione locale, istituita nel dicembre 2016 dalla Giunta provinciale.

  • In breve

Fondo strategico territoriale, approvato l’accordo per la Valle di Sole

“Rockthealps”, boschi di protezione da caduta massi

Franceschini incontra il segretario generale dell’Ocse Gurria

Cresce la domanda di lavoro delle imprese trentine

Dalle temperature ai ghiacciai: la ricerca racconta un clima che cambia

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *