Primo Piano Trentino Alto Adige Valsugana Tesino

Profughi Ucraina: in Trentino ospitate oltre mille persone

Share Button

Il Trentino per l’Ucraina, un anno di solidarietà. Giunta provinciale in trasferta a Nogaredo: ecco i principali provvedimenti


Trento – Tra marzo 2022 e gennaio 2023 sono state accolte in Trentino, ,ell’ambito del progetto di accoglienza straordinaria, oltre un migliaio di persone in fuga dalla guerra in Ucraina. Il 62% delle persone accolte erano donne, mentre il 42% erano minorenni. I nuclei familiari ospitati sono stati 400 (circa l’80% del totale).

Ad un anno esatto dall’inizio della guerra, la Provincia di Trento fa il punto sulle iniziative di solidarietà messe in campo a partire dal 24 febbraio 2022. Gli immobili (sia alloggi, che strutture collettive) utilizzati ai fini dell’accoglienza in 45 comuni del Trentino sono stati 75. I richiedenti protezione temporanea provenienti dall’Ucraina attualmente accolti nell’ambito dei Protocolli di intesa tra Commissariato del Governo e Provincia autonoma di Trento sono 501.

“Sappiamo quanto la comunità trentina abbia fatto per aiutare le popolazioni colpite dal conflitto, sia con azioni di accoglienza e solidarietà, sia con iniziative di supporto sul campo. Un impegno che continua ancora oggi e che continuerà nei prossimi mesi con l’individuazione dei progetti da realizzare in Ucraina finanziati dal fondo di solidarietà Emergenza Ucraina”, ha detto il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti.

Nel marzo 2022 è stato costituito il fondo di solidarietà “Emergenza Ucraina” 2022, promosso dalla Provincia assieme ai rappresentanti degli enti locali, degli imprenditori, dei lavoratori, del volontariato e dell’associazionismo ed alimentato dalle donazioni dei lavoratori. Il fondo ha raccolto un totale di 150.000 euro, 15.500 dei quai derivanti da donazioni volontarie di ore di lavoro. 

 


In breve

Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 24 febbraio 2023. Il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso il 24 febbraio 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 277, i tamponi effettuati 2.573, la positività è al 10,8%

Riunione della Giunta provinciale a Nogaredo

Potenziamento del sistema Ro.La nell’Interporto di Trento, la Provincia interviene con 16,5 milioni di euro

Ponte di Ravina, ecco il progetto della nuova struttura

Nuovo svincolo a Ravina: il piano per la viabilità provvisoria

Gardesana, avviato l’appalto per la curva “del Palloncino rosso”

Approvato l’Accordo con l’Istituto Superiore di Sanità

Mobilità sanitaria interregionale, la Provincia autonoma di Trento in attivo

Corso in medicina generale, ecco la Commissione

Riduzione disparità ed esclusione sociale, la Provincia coordina il progetto europeo 3P4SSE

APSS, Nel 2022 prenotate 1.173.009 prestazioni sanitarie

La Fondazione Gimbe promuove la sanità trentina

Dirigenza medica, sanitaria e veterinaria di Apss: in arrivo 9 milioni di euro

Chiusura del ciclo dei rifiuti, nessuna decisione sulla sede dell’impianto

Rifiuti: presentato alle associazioni ambientaliste l’addendum al Quinto aggiornamento del Piano

Sloi e Carbochimica: il punto della Provincia

Idrogeno, la Provincia partner del progetto AMETHYST

Ristrutturazione e riconversione dei vigneti: stanziati 1,3 milioni

Apicoltura, oltre 161mila euro per i produttori trentini

26^ Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggi e ricerca

Interruzione della circolazione ferroviaria tra Bolzano e Trento, servizi sostitutivi

Villa romana di Orfeo, si lavora per aprire nel mese di giugno

Oltre 1000 Vigili del fuoco sulle nevi di Pinzolo e Madonna di Campiglio per i campionati italiani

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *