Quasi il 60% dei giovani tra 18 e 24 anni, seguiti a poca distanza dai 25-34enni, si dice disposta, oggi, ad intraprendere un progetto di vita all’estero: e’ quanto emerge da un sondaggio contenuto nel Rapporto Italia 2012, appena pubblicato dall’Eurispes.
Piu’ precisamente, il 59,8% dei giovani (18-34 anni) si dichiara disponibile a lasciare il Paese, così pure 57,1% tra i 25-34enni. Il dato scende al di sotto del 50% tra i 35-44enni (45,2%) per poi calare in maniera più decisa tra i 45-64enni (35%) e ancor tra gli over65 (20,5%). Sulle motivazioni alla base di un ipotetico trasferimento all’estero, non ci sono dubbi: a prevalere nettamente sono le maggiori opportunità lavorative (22,9%), seguite a molta distanza dalle opportunità più genericamente intese (14,1%) e dal minore costo della vita (11,8%).
Quanto invece a spendersi in prima persona per le sorti collettive, gli italiani, dal sondaggio, non sembrano molto propensi a farlo: la maggioranza del campione (59,6%) si è infatti detto "poco" (42,9%) o "per niente" (16,7%) stimolata ad impegnarsi per la ripresa del Paese; a fronte di un 38,3% che si è invece definito "abbastanza" (30%) o "molto" (8,3%) spronato in tal senso.
Il quadro cambia, almeno parzialmente, quando si chiede se valga la pena fare sacrifici per superare l’attuale momento di difficoltà dell’Italia: oltre la metà (53,1%) si esprime in questo caso in senso positivo, giudicando "abbastanza" (41,3%) o "molto" (11,8%) utili i sacrifici richiesti per far fronte allo scenario di crisi attraversato dal Paese.
L’Eurispes comunque segnala che gli scettici arrivano a circa il 45% (il 32% è poco d’accordo con l’idea che sia utile fare sacrifici e il 13,1% non lo è per niente). I più convinti dell’utilità dei sacrifici richiesti risultano gli elettori di centro-sinistra; i meno convinti si dimostrano, rispettivamente, coloro che non hanno saputo indicare un’area politica di appartenenza (45%) e infine gli elettori di destra, che comunque si sono detti abbastanza o molto convinti dell’utilità dei sacrifici nel 44,9% dei casi.
Se si chiede agli italiani di guardare alla situazione del Paese, e di esprimere in merito un sentimento prevalente, ben il 63,2% si dice "spesso" (45,5%) o "sempre" (17,7%) sfiduciato. Altrettanto diffusa è poi una sensazione di impotenza, cioe’ di incapacità o impossibilità di incidere attivamente per migliorare l’attuale condizione, condivisa (spesso 33,8% e sempre 23,9%) dal 57,7%. Circa un terzo dichiara, inoltre, di non sentirsi "mai" né ottimista (35,1%) né sereno (32,8%) guardando al presente dell’Italia.
L’immagine di un Paese a corto di speranza e di ottimismo emerge da un sondaggio contenuto nel Rapporto Italia 2012 dell’Eurispes. Ancora piu’ preoccupante e’ il fatto che sono soprattutto i giovani tra i 25 e i 34 anni, ovvero le classi "biologicamente" più proiettate verso il futuro, a dichiararsi, in oltre il 75% dei casi, "spesso" o addirittura "sempre" sfiduciate, seguite dai 45-64enni (63,8%), dai 35-44enni (60,5%), dai 18-24enni (58,9%) e infine da chi ha 65 anni o più (56,6%).
Incoraggiante e’ invece vedere che nel Sud e nelle isole gli intervistati si dimostrano ben più inclini all’ottimismo rispetto alle regioni del Nord e soprattutto del Centro. Nelle isole, in particolare, c’e’ la percentuale minore di quanti dicono di non sentirsi mai ottimisti. E nel sud c’e’ una decisa prevalenza di persone disposte a definirsi ‘spesso’ o ‘sempre’ ottimiste.