Primo Piano NordEst Valsugana Tesino Primiero Vanoi Belluno

Dolomiti, Ecodolomites 2021: successo per l’evento con auto green ai piedi delle Pale di San Martino innevate

Share Button

Premiati i vincitori della competizione di regolarità e consumo valevole per l’International FIA E-Rally Regularity Cup 2021 e di regolarità per il Campionato Italiano ACI-Sport Green Challenge Cup

NordEst – Si è svolto nei giorni scorsi a Primiero San Martino di Castrozza, in Trentino, ECOdolomitesGT, appuntamento sportivo automobilistico riservato alle vetture con propulsioni e carburanti alternativi ‘green’. Il percorso, con partenza ed arrivo nella località trentina, si è spinto fino a Ortisei toccando suggestivi angoli delle Dolomiti in Trentino, Veneto e Alto-Adige, valicando sotto una nevicata autunnale diversi passi, dal Rolle al Sella, dal Gardena al Campolongo fino al Cereda.

Ben 4 i settori per 413 chilometri totali, con un massimo di circa 200 chilometri tra una ricarica e l’altra per le auto elettriche. 8 le prove speciali per un totale di 157 chilometri, durante le quali i driver hanno dovuto cimentarsi per mantenere le specifiche medie imposte dai regolamenti. Due le classifiche, quella dell’e-rally di regolarità e consumo riservato ai veicoli elettrici e quella dell’ecorally di regolarità per tutte le alimentazioni alternative, valevoli rispettivamente per l’International FIA E-Rally Regularity Cup 2021 e per il Campionato Italiano ACI-Sport Green Challenge Cup.

La classifica finale

Per la parte dedicata al FIA e-Rally primi classificati i francesi Didier Malga e Anne-Valerie Bonnelle del team francese Red Cow Racing su Kia e-Niro ID4, secondi classificati il bulgaro Kalin Dedikov e il ceco Petr Benes del team ceco Phoenix Contact CR, su Hyundai Kona E e terzi classificati l’italiano Guido Guerrini e il polacco Artur Prusak del Team italiano Autotest Motorsport. I punti assegnati con l’ECOdolomitesGT sono validi per l’International FIA E-Rally Regularity Cup 2021. Dopo la competizione trentina si confermano in testa alla classifica internazionale Eneko Conde Pujana per i piloti e Lorenzo Serrano Gallegos per i co-piloti (navigatori), entrambi spagnoli.

L’organizzazione ha poi conferito l’ECOdolomitesGT – Tesla Club Italy Special Prize, l’ECOdolomitesGT – Ecoverso Special Prize e l’ECOdolomitesGT – EVolution Team Special Prize, su specifiche performance assolute o specificamente energetiche ad alcuni equipaggi. La parte dell’evento dedicata al Campionato Italiano Green Challenge Cup ha visto ben 3 gare disputate nel corso della tre giorni, tutte valide per il Campionato Italiano ACI-Sport Green Challenge Cup.

Sul podio più alto di Gara 1 Michal Zdarsky e Jakub Nabelek su Kia E-Niro 64 kW, team Kia Czech, primi classificati in Gara 2 Carlos Sergnese Mastelli e Josè Luis Rodriguez Perez su Volkswagen ID4 1st, team RPMV, vincono invece Gara 3 Franko Spacapan e Tadej Spacapan su Hyundai Kona E, team Mhale AMD Gorica.

Le premiazioni

I premiati hanno ricevuto degli speciali trofei che lo scultore Renzo Zeni ha ricavato dagli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia del 2018. Artigianalmente scolpiti nella medesima forma estetica delle dolomiti, rappresentano un omaggio ai luoghi in cui si svolge la manifestazione e un modo per ricordare una locale conseguenza del cambiamento climatico.

Alimentazioni alternative

Le propulsioni alternative hanno raggiunto quota 10,7% del parco circolante, contro il 9,8% del 2019. Lo hanno evidenziato i dati Aci dell’“Autoritratto 2020”, pubblicazione statistica che fotografa il parco veicolare al 31 dicembre 2020. “Con ECOdolomitesGT – sottolinea Mario Montanucci Pignatelli, coordinatore del CHRISTOF RaceBioConcept Team & BioDrive Academy, co-organizzatore – vogliamo testimoniare la nostra passione per la mobilità sostenibile e promuovere la diffusione dei mezzi alternativi, dimostrando sul campo la loro usabilità quotidiana. Anche su percorsi particolarmente impegnativi come quelli montani durante la stagione invernale tutte le auto in gara hanno garantito ottime performance. Elettriche comprese, che hanno affrontato dislivelli, tempi di percorrenza e di ricarica senza problemi.”


10 anni di alimentazioni alternative

Evoluzione circolante al 31/12 dal 2011 al 2020

Alimentazione

Unità

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

GPL

1.776.255

1.862.199

1.943.722

2.042.120

2.137.078

2.211.368

2.309.020

2.409.840

2.574.287

2.678.656

Metano

680.994

719.685

773.539

833.668

883.190

911.246

926.704

945.184

965.340

978.832

Ibride benzina

22.046

27.521

40.787

59.949

82.381

117.433

174.087

239.779

316.209

501.868

Elettriche

1.518

1.968

2.554

3.391

4.547

5.707

7.521

12.113

22.683

53.079

Ibride gasolio

23

1.121

2.027

2.461

2.967

3.332

3.405

4.705

18.359

40.860

Totale

2.480.836

2.612.494

2.762.629

2.941.589

3.110.163

3.249.086

3.420.737

3.611.621

3.896.878

4.253.295

Dati Aci

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *