NordEst

Da Pinzolo a Campiglio in un quarto d’ora

Share Button
Le novità nella perla delle Dolomiti – Giovedì 22 dicembre alle 13, presso la stazione intermedia di Colarin, si terrà l’inaugurazione ufficiale della nuova telecabina Pinzolo-Campiglio Express, che collega le due località sciistiche in poco più di un quarto d’ora. Si tratta di un impianto innovativo, con una vista eccezionale sulle Dolomiti di Brenta patrimonio Unesco, che consente agli sciatori di usufruire di un’unica grande skiarea, estesa tra Pinzolo, in Val Rendena, e Folgarida – Marilleva, in Val di Sole, con Madonna di Campiglio al centro: complessivamente 150 chilometri di piste, 62 impianti, 95 piste (44 blu, 36 rosse, 15 nere) tra 850 e 2.500 metri di altitudine e 5 snowparks.
Il pubblico potrà provare gratuitamente l’impianto dalle 14.30 alle 16. 
 
L’innovativo impianto, lungo quasi 5 km per un dislivello complessivo di oltre 1.000 metri si articola in quattro stazioni: una di partenza e arrivo in località Puza dai Fò (a quota 1.664 metri); una intermedia in località Plaza (1.140 m), una seconda intermedia in località Colarin (1.512 m) ed una di arrivo e partenza in località Patascoss (1.753 m).
Questa telecabina panoramica, con una vista eccezionale sulle Dolomiti di Brenta Patrimonio Unesco, consente di unire Pinzolo e Madonna di Campiglio, e di offrire agli sciatori un’unica grande skiarea dalla Val Rendena alla Val di Sole (la "Skiarea Campiglio"): un impianto che migliorerà la mobilità della zona togliendo traffico veicolare dalla statale che unisce le due località sciistiche.
 
  • Cortina d’Ampezzo (Belluno) – Altre due seggiovie vengono ad arricchire l’offerta di Cortina, per gli sciatori, a pochi giorni dal Natale. Il 22 dicembre aprira’ la seggiovia Baby, per i principianti, con pendenza limitata e velocita’ contenuta; il 23 tocchera’ alla seggiovia Freza, che consente il collegamento fra gli impianti di Socrepes e le piste di Pocol, sui prati alle pendici della Tofana. A Cortina si scia sul Faloria, alle Cinque Torri, al Col Gallina, fra Socrepes e Tofana e a Ra Vales. 
Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *