Primo Piano NordEst Valsugana Tesino Belluno

In Trentino 3.950 aree di potenziali valanghe: Primiero, Fiemme, Fassa e Valsugana tra le zone più a rischio

Share Button

Potenziali aree di distacco di valanghe per circa 4900 ettari – considerati gli abbattimenti di alberi – per circa 3950 aree di potenziale distacco delle quali 1250 significative. Un territorio trasformato e nuove potenziali fonti di rischio valanghe. Se questa è la situazione del Trentino, dopo il maltempo e gli schianti avvenuti, si capisce perché il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, rivolgendosi ai presidenti delle Commissioni locali valanghe, ha evidenziato quanto sia delicata e fondamentale la funzione di questi organismi

La valanga del 2014 sul Monte Cauriol. Il fenomeno ha provocato quasi 10.000 mc di legname schiantato

 

Dolomiti – Convocato dal dirigente generale del Dipartimento Protezione civile Stefano De Vigili per una verifica della situazione sul fronte delle valanghe a seguito degli schianti di alberi che si sono verificati, l’incontro di oggi aveva l’obiettivo di fare un quadro della situazione complessiva del Trentino e dare, prima che inizi a nevicare, indicazioni operative ai responsabili delle Commissioni locali valanghe su come affrontare la stagione invernale ormai alle porte. Le Commissioni saranno infatti impegnate a controllare ancora più puntualmente il territorio.

“I recenti eventi meteorologici – ha sottolineato l’ingegner De Vigili – hanno messo a dura prova il territorio e impegnato duramente il Dipartimento e non solo. Superate le fasi dell’emergenza, ci aspetta ancora molto lavoro da fare, con la collaborazione di tutti”.

Alberto Trenti, direttore di MeteoTrentino, ha ricordato come quello che si è abbattuto sul Trentino, per quantità di precipitazioni e per intensità delle raffiche di vento, sia l’evento meteorologico più pesante degli ultimi 150 anni.

Alessandro Wolynski, direttore dell’Ufficio pianificazione, selvicoltura ed economia forestale, ha fornito le cifre sugli schianti: si stimano 2.800.000 metri cubi di alberi caduti, quando il prelievo annuale in tutto il Trentino è di circa 500.000 metri cubi.

Le zone più colpite sono le valli di Fiemme e Fassa, ma anche Valsugana e Tesino, Primiero Alta Valsugana, pinetano, il territorio degli Altipiani.

Fenomeni rilevanti si sono avuti anche a Folgaria, Terragnolo, in Val di Ledro, in Rendena e Giudicarie. Entro il mese di gennaio, ha ricordato, sarà completato un piano di intervento, che comprenda recuperi e ripristini, tenuto conto che un bosco si considera efficiente per la trattenuta della neve se ha un grado di copertura di almeno il 50%.

I nivologi della Provincia autonoma di Trento Marco Gadotti e Sergio Benigni hanno parlato delle nuove aree di distacco e delle situazioni di maggior rischio.
All’incontro hanno partecipato anche Anselmo Cagnati, responsabile dell’Ufficio valanghe di Arabba, e Alberto Lucchetta, direttore del Dipartimento sicurezza del territorio dell’ARPA del Veneto.

 

 

  • In breve

“Trentino sempre più competitivo”

Trasporto locale: un impegno per la sicurezza

“Translagorai”: vertice con Tonina

Bisesti ai dirigenti scolastici: “Avviamo un dialogo”

Fugatti ha incontrato la Consulta provinciale del volontariato di protezione civile

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Arte Sella: riapre l’area di Malga Costa

La Protezione Civile del Trentino incontra il Console USA

Dal 3 al 4 dicembre Convegno Unesco su natura e cultura

 “Itas è il modello vincente di impresa trentina”

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *