I lanci delle esche sono effettuati con l’utilizzo di elicotteri e di apparecchiature automatizzate che garantiscono una densita’ al suolo di 25 – 30 esche per chilometro quadrato. Nelle zone vicine ai centri abitati le esche sono distribuite manualmente.
Altri Articoli
Venezia, grandi navi: magistratura indaga su emissioni
Saranno anche beni comuni e Patrimonio dell’Umanità, ma Venezia e la sua laguna riceverebbero dalle grandi navi da turismo, secondo i dati degli ambientalisti, emissioni di fumo pari agli scarichi di 14mila automobili. In seguito agli esposti di diverse associazioni in tema di inquinamento collegato alle navi da migliaia di tonnellate, la procura della Repubblica […]
Scuola: mascherine dai 6 anni e distanza, le regole. Tar respinge sospensiva per il personale
Il Tar Lazio con i decreti monocratici nn.4531/2021 e 4532/2021 depositati oggi ha respinto le istanze dei ricorrenti che chiedevano di sospendere tutti i provvedimenti adottati dal Ministero dell’Istruzione con cui è stata stabilita la disciplina in materia di possesso di certificazione anti-covid del personale scolastico NordEst – Un documento strategico per il controllo […]
Odissea Ryanair. 150 passeggeri bloccati a Treviso (Call center)
?VERIFICATE I VOLI AL CALL CENTER DELLA COMPAGNIA Nuova odissea voli a Nordest – Sembra un film già visto per altre compagnie a Venezia, ma stavolta è la nota Ryanair – che vanta orari puntuali e tariffe sotto costo – a tradire i viaggiatori. Accade a Treviso in piena stagione. I 150 passeggeri, tutti con […]