Storia e valori della comunità Sikh in Italia guidata con sagacia da Sukhdev Singh Kang. È stata sua l’intuizione – condivisa dagli oltre 150 mila Sikh in Italia – di acquistare, risanare e trasformare in un museo un piccolo edificio rurale ubicato in contrada Maini nel paese di Lusiana Conco (Vicenza), dove nacque nel 1946 Sonia Maino Gandhi
NordEst – Il portale “www.indiansikhcommunityitaly.com”, ci ricorda: «L’arrivo di Sukhdev Singh Kang in Italia nel dicembre 1992 e i suoi successivi sforzi per aiutare la società e promuovere la religione Sikh dimostrano un impegno personale per il servizio e la costruzione della comunità. Il suo amore per aiutare gli altri è un valore profondamente radicato negli insegnamenti Sikh, che enfatizzano il servizio disinteressato e la compassione per tutti. Sukhdev Singh Kang ha fondato la Sikh Community Italy nel 2009 e da allora ne è presidente. La sua dedizione e il duro lavoro nella fondazione della comunità hanno senza dubbio contribuito al benessere e alla crescita della comunità Sikh in Italia.
Gli sforzi di Sukhdev Singh Kang nell’aiutare la società e promuovere la religione Sikh sono in linea con i valori e i principi del Sikhismo, che enfatizzano il servizio disinteressato e la compassione verso gli altri. Attraverso la sua leadership e il suo impegno, ha fornito una piattaforma per i Sikh in Italia per riunirsi, sostenersi a vicenda e impegnarsi attivamente nel servizio alla comunità. Tali servizi – come anche l’aiuto e il supporto della comunità, l’assistenza agli studenti e le iniziative per aiutare i bisognosi – sono probabilmente il risultato della visione di Sukhdev Singh Kang e degli sforzi collettivi della Sikh Community Italy.
È davvero stimolante vedere individui come Sukhdev Singh Kang avere un impatto significativo sulla comunità, promuovendo un senso di unità, conservazione culturale e responsabilità sociale. I loro contributi svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la comunità Sikh in Italia e nel promuovere i valori Sikh nella società più ampia. La comunità Sikh indiana in Italia, come le comunità Sikh in tutto il mondo, pone una forte enfasi sul servizio alla comunità e sull’aiutare chi è nel bisogno.
Casa-museo dedicata a Sonia Maino Gandhi
Ed è quello che è successo negli ultimi quattro anni fra Sukhdev Singh Kang, per conto della comunità Sikh in Italia, e l’amministrazione comunale di Lusiana Conco, un paese di 4500 abitanti ubicato sull’altopiano di Asiago in provincia di Vicenza. È stata quest’ultima a rilasciare a Sukhdev Singh Kang i permessi necessari per risanare un piccolo edificio rurale sito in contrada Maini dove nacque il 9 dicembre 1946 Sonia Maino Gandhi. Rustico che la comunità Sikh in Italia ha acquistato, ristrutturato in una casa-museo con l’intento di donarlo a Sonia Maino Gandhi, donna di umili origini venete e diventata una delle più influenti personalità politiche dell’India a seguito del matrimonio con Rajiv Gandhi, figlio di Indira e nipote del Pandit Nehru, fondatore con il Mahatma Gandhi dell’India moderna.
Una costruzione risalente alla fine dell’Ottocento del secolo scorso, a un chilometro o poco più dal centro del paese di Lusiana, paese da qualche anno unitosi al vicino comune di Conco per far fronte all’emorragia di anime. Una vecchia casa suddivisa in tre piani di appena trenta metri quadri ciascuno, con i muri in sasso, i pavimenti in legno, facente parte di un grappolo di edifici tutti uguali, stretti l’uno all’altro, quasi a volersi far caldo e coraggio per affrontare la dura quotidianità … Spiega Kang Sukhdev Singh: “c’era il tetto da sistemare, la pavimentazione da aggiustare, gli impianti da rifare. Anche all’esterno c’erano parecchi lavori da fare, la casa era in stato di abbandono ma non ci siamo scoraggiati. Ripulita e sistemata si presenta ora così come la piccola Sonia Maino l’aveva lasciata.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.