Gli incontri – Si sono aperti martedì, poco dopo le 10, nel palazzo della Provincia di piazza Dante, gli "stati generali" incaricati di valutare e monitorare la manovra anticrisi, nella convinzione, ha detto il presidente nei suoi saluti iniziali, che solo lavorando tutti assieme su obiettivi condivisi sarà possibile superare questo momento difficile.

stato_attuazione_manovra.PPTPresenti gli assessori economici della Giunta (clicca e scarica il documento a lato), dirigenti e tecnici della struttura provinciale, esponenti delle realtà economiche e del mondo sindacale trentino, ed inoltre alcuni esperti e docenti universitari con l’incarico di mettere a fuoco alcuni temi specifici.

Gli obiettivi – Quattro gli obiettivi di questi incontri, che si terranno circa una volta al mese. Il primo è quello di capire esattamente cosa sta succedendo e come la crisi potrà evolvere.
Il secondo obiettivo è quello di informare sulle misure che si stanno assumendo via via, su come vengono utilizzate le risorse pubbliche e come si stiano muovendo i privati. Il terzo, fondamentale obiettivo, è quello di monitorare i risultati della manovra (impegno che la Giunta si è assunta anche nei confronti del Consiglio). "E’ importante farlo con le parti sociali, con tutti gli attori della manovra", ha detto il presidente, nel presentare brevemente anche i nuovi indicatori che sono stati varati. "L’ultimo obiettivo vuole essere quello di concentrare gli impegni pubblici e privati per uscire dalla crisi con un sistema più competitivo. In questo senso la crisi ha rappresentato l’occasione per mettere a posto alcune cose che comunque andavano risistemate".

  • Altre notizie dal Trentino 

  • Andamento finanziario Crisi economica, la situazione generale

    Il quadro generale, nel primo semestre 2009, è di un continuo peggioramento. In Italia la situazione di debolezza è determinata anche da alcuni deficit strutturali, come l’incidenza del debito pubblico. Ci sono anche dei segnali se non di miglioramento, quantomeno di assestamento. La caduta, insomma, starebbe rallentando. >>

  • Pale di San Martino La candidatura delle Dolomiti a patrimonio dell’umanità A Palazzo Roccabruna "Sulle Tracce di…", nello spazio dedicato agli ospiti del TrentoFilmFestival. E’ Cesare Micheletti consulente scientifico del progetto “Dolomiti Unesco” e architetto del Paesaggio il protagonista dell’incontro “Sulle tracce di…” che si svolgerà domani, mercoledì 29 aprile, alle 12.30 a Palazzo Roccabruna. >>