Primo Piano Valsugana Tesino Belluno

Dolomiti, deboli nevicate e poi vento. Da sabato primi impianti aperti da Cortina a Campiglio

Share Button

Metetrentino conferma giovedì in serata e nott,e precipitazioni deboli o al più moderate, nevose anche a quote molto basse. Venerdì rinforzo dei venti da nord con foehn. Primi impianti pronti a ripartire da sabato, da Campiglio a Cortina


NordEst –  Tra il tardo pomeriggio di giovedì 21 e le prime ore di venerdì 22 previste modeste precipitazioni con neve fino a bassa quota: in montagna fino ai fondovalle prealpini, altrove fino a quote collinari (200-500 m); possibili accumuli di qualche centimetro (1-5 cm) nei fondovalle prealpini, sulle zone pedemontane, specie quelle più chiuse, e sui colli.

In pianura in prevalenza pioggia, possibile a tratti neve o neve mista a pioggia sulle zone interne, dove non si esclude qualche locale e temporaneo accumulo di scarsa entità. Venerdì 22 fino al pomeriggio venti da nord a tratti forti in quota, con possibili raffiche di Foehn anche forti in alcune valli e localmente sulle zone pedemontane, specie centro occidentali.

 

Dallo scorso 15 novembre è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo dei veicoli.

Le previsioni di Arpav Dolomiti

Le Alpi sono interessate da un flusso di correnti di aria di origine artica legate ad un’ampia circolazione ciclonica centrata sull’Europa centro-settentrionale. Queste correnti nel corso del pomeriggio di giovedì piloteranno il transito di un secondo e veloce impulso freddo che avvierà una breve fase tipicamente invernale con delle nevicate diffuse di debole e a tratti di moderata intensità su tutte le zone montane fino alla mattinata di venerdì. Dopo il passaggio del fronte freddo le temperature scenderanno ulteriormente su valori ben al di sotto delle norma fino a sabato quando già dalle ore diurne di questa giornata l’espansione sulle Alpi di una dorsale anticiclonica di origine afro-mediterranea determinerà tempo più stabile e un aumento delle temperature che si avvertirà soprattutto in quota tra domenica e lunedì e sarà associato ad una accentuazione dell’inversione termica nelle valli.

giovedì 21
Cielo inizialmente nuvoloso per nuvolosità di tipo medio-alto che risulterà più consistente e associato a precipitazioni, specie verso sera, a carattere sparso o diffuso in genere di debole o al più di moderata intensità, nevose fino a fondovalle. A fine giornata gli accumuli di neve in tutti i fondovalle potranno essere significativi. Temperature massime in ulteriore generale diminuzione su valori di stampo invernale e inferiori alla norma. Sono previste punte massime diurne di 3°/6°C nei fondovalle prealpini e di 0°/3°C a quote comprese tra gli 800 e i 1200 m. Venti in quota tesi o forti da sud ovest.

Tempo previsto

venerdì 22. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso con residui e modesti fenomeni nelle prime ore da sparsi a locali, nevosi fino a fondovalle; prime schiarite dopo l’alba con ampi rasserenamenti dalle ore centrali.
Precipitazioni. Al mattino possibili deboli fenomeni da sparsi a licali (30-40%) con deboli nevicate fino a fondovalle dell’ordine di 1-4 cm; dalle ore centrali precipitazioni ovunque assenti (0%). Gli apporti nevosi previsti tra giovedì pomeriggio e venerdì mattina saranno tuttavia modesti e compresi tra i 5 e i 15 cm localmente fino a 20 cm oltre i 1500 m specie sulle Prealpi.
Temperature. In diminuzione specie le minime che saranno misurate ovunque a fine giornata, su valori ben inferiori alla norma mentre le massime in quota saranno misurate prima dell’alba; clima invernale. Su Prealpi a 1500 m min -6°C max 0°C, a 2000 m min -10°C max -2°C. Su Dolomiti a 2000 m min -11°C max -2°C, a 3000 m min -19°C max -8°C.
Venti. Nelle valli da deboli a moderati per qualche raffica di Foehn; in quota ancora in prevalenza forti e provenienti da sud ovest nelle prime ore, in successiva e rapida rotazione da nord ovest con importante effetto wind chill in alta montagna, a 25-45 km/h a 2000 m e a 45-70 km/a 3000 m.

sabato 23. Tempo stabile e molto secco con cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di velature molto sottili specie nella seconda parte della giornata con clima di stampo invernale.
Precipitazioni. Assenti (0%).
Temperature. Minime nelle valli in calo, in quota senza notevoli variazioni, massime in generale lieve o contenuto aumento su valori comunque al di sotto della norma. Su Prealpi a 1500 m min -6°C max 1°C, a 2000 m min -9°C max -3°C. Su Dolomiti a 2000 m min -11°C max -2°C, a 3000 m min -19°C max -6°C.
Venti. Nelle valli in genere moderati con qualche eventuale moderata raffica nelle prime ore per residui episodi di Foehn; in alta montagna al mattino generalmente tesi o forti da nord ovest, tendenti a divenire moderati e a disporsi da ovest dalle ore centrali, a 20-35 km/h a 2000 m e a 35-70 km/a 3000 m.

Tendenza

domenica 24. Cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per transito di nubi alte a tratti anche consistenti ma senza fenomeni, in diradamento nel corso del pomeriggio. Clima meno freddo rispetto a sabato a tutte le quote con temperature in sensibile aumento specie le minime e in alta montagna con un’importante accentuazione dell’inversione termica nelle valli nelle ore fredde localmente persistente in quelle chiuse poco soleggiate. Venti in quota in prevalenza moderati da ovest.

lunedì 25. Tempo stabile e soleggiato salvo la formazione di nubi basse nelle ore fredde in rapido dissolvimento. Temperature in ulteriore ripresa soprattutto in alta montagna con forte inversione termica nelle valli nelle ore fredde anche persistente nelle ore diurne in quelle chiuse e poco soleggiate. Valori termici superiori alla norma, ad eccezione delle minime nelle valli dove rimarranno più basse delle medie stagionali a causa dell’inversione termica. Venti in quota da moderati a tesi da sud ovest.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *