Corpo forestale trentino, aperto il concorso per 12 nuovi funzionari
Le figure selezionate opereranno secondo cinque distinti indirizzi professionali: forestale (7 posti), ingegnere (2 posti), biologo (1 posto), geologo (1 posto) e veterinario (1 posto). La domanda di partecipazione al concorso, va compilata online entro le ore 12 del 18 luglio 2025

Trento – La selezione rappresenta una novità importante per l’assetto del Corpo forestale, alla luce della recente istituzione della nuova figura professionale di “funzionario abilitato del Corpo forestale”. L’Amministrazione intende così rafforzare le competenze tecniche e specialistiche del Corpo, attraverso l’inserimento di professionalità diversificate ma coordinate, per rispondere efficacemente alle crescenti esigenze in materia di tutela ambientale, prevenzione e gestione del territorio, incluse eventuali emergenze faunistiche e fitosanitarie.
Il concorso prevede anche un corso di formazione professionale, al quale saranno ammessi altri 12 candidati oltre ai vincitori, per un totale di 24 partecipanti (ripartiti proporzionalmente nei 5 indirizzi). Questa scelta consentirà, in caso di future esigenze, di procedere con ulteriori assunzioni senza dover attivare nuovi percorsi formativi, ottimizzando così le risorse.
Nei primi due anni di servizio, i candidati assunti assumeranno il grado di sottotenente forestale. Al termine di questo periodo, acquisiranno la qualifica di tenente forestale, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Il bando completo e tutte le informazioni utili per la partecipazione sono disponibili all’indirizzo http://www.concorsi.provincia.tn.it/concorsi_indeterminato/-Nuovi/pagina668.html
In breve
Emergenza caldo, le misure per i lavoratori e le persone fragili
Palazzo Del Monte a Trento: il futuro dei dipinti rinascimentali
Alpini di Calceranica, 60 anni al servizio della comunità
Protezione civile, oltre 150 operatori per la manovra distrettuale dei vigili del fuoco a Tres
A Ospedaletto i 50 anni del Coro Valbronzale
“La corte dei mastri” per celebrare l’artigianato tra tradizione e innovazione
Musica ad alta quota: torna “Bande in vetta” nei rifugi del Trentino