Presentazione del libro a cura di Ugo Pistoia e altri autori, presso la Biblioteca Intercomunale Primiero a Fiera, venerdì 7 febbraio 2025dalle 20:30
Primiero (Trento) – Nel ricco e articolato panorama delle proprietà collettive trentine, il Consorzio Alpe Vederna di Imèr occupa un posto di rilievo, con una storia che attraversa i secoli e si intreccia con le vicende giuridiche, sociali e territoriali della comunità locale. A raccontare questa affascinante evoluzione è il volume Il Consorzio Alpe Vederna di Imèr. Una Montagna e una Proprietà Collettiva (Sec. XV-XX), curato da Ugo Pistoia e arricchito dai contributi di numerosi studiosi.
La pubblicazione
Rpercorre la storia del Consorzio, nato dall’evoluzione di un contratto enfiteutico siglato nel 1742 tra i vicini di Imèr e il possidente di Fonzaso Angelo Maria Bilesimo. Attraverso secoli di lotte e rivendicazioni, il Consorzio ha conquistato lo status di ente dotato di personalità giuridica di diritto privato, testimoniando la resistenza e la coesione della comunità nel mantenere il controllo sulla propria terra.
La storia
Il volume offre una prospettiva multidisciplinare sulla storia dell’Alpe Vederna, analizzando non solo le vicende istituzionali del Consorzio, ma anche gli aspetti territoriali e sociali. Grazie al lavoro di esperti come Mauro Nequirito, Mariangela Nicolao, Gianfranco Bettega, Lydia Flöss, Giovanni Kezich, Antonella Mott, Katia Occhi e Adone Bettega, il libro esplora la toponomastica locale, le tradizioni legate alla fienagione e all’uso dei boschi, l’occupazione militare durante la Prima guerra mondiale e le trasformazioni del paesaggio, con particolare attenzione alla costruzione di casère, rifugi e piccole strutture ricettive.
Le foto raccontano la comunità
A impreziosire l’opera, un ricco apparato fotografico che documenta la vita del Consorzio nel corso del Novecento, offrendo una testimonianza visiva di una realtà che ha segnato profondamente il territorio e la sua gente. La presentazione del volume rappresenta quindi un’importante occasione di approfondimento e confronto su un tema di grande valore storico e culturale. Un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato alla storia delle proprietà collettive, alla gestione del territorio e alla memoria delle comunità trentine.
In breve
Il Comune di Primiero San Martino di Castrozza in collaborazione con ADOSITALIA (Associazione Donne Operate al Seno Italia) – Comitato di Feltre, invita la cittadinanza ad un incontro informativo dedicato al tumore al seno e alle complicanze post-chirurgiche. L’evento si terrà il 7 febbraio alle ore 17 presso la Sala Terrabugio, situata in Via Terrabugio, 18 a Fiera di Primiero. La serata dal titolo:”Noi e il tumore al seno”, si propone di fornire informazioni utili e aggiornamenti su varie tematiche.
Regole Semplici per lo Scialpinismo Consapevole. Maurizio Lutzenberger, Guida Alpina e Istruttore Nazionale del Soccorso Alpino, ci parlerà di sicurezza in ambienti innevati ai fini della pratica dello scialpinismo!. Tonadico, Sala Negrelli della Comunità di Primiero, ore 20.30. Iniziativa a cura di SAT Primiero.