Primo Piano Trentino Alto Adige

Ala diventa «Città di Velluto», crocevia di emozioni tra passato e futuro

Share Button

Appuntamento in centro storico il 3, 4 e 5 luglio

ala_citta_di_velluto_01

Ala – La festa inizierà nella serata di venerdì con l’apertura dei cortili animati, luoghi di incontro per condividere con i figuranti di Ala storie, racconti e ricordi. Molti cortili saranno animati da brevi momenti teatrali, per renderli ancora più coinvolgenti e interattivi. Tante le proposte per i bambini e le famiglie, sia a livello di spettacoli che di laboratori. Oltre a questi consueti luoghi tra i quali passeggiare, i visitatori avranno un’ampia scelta tra spettacoli, concerti, animazioni per adulti e bambini e proposte eno-gastronomiche.

Alcuni spettacoli quali “Intrighi di famiglia” e “Molto piacere, Casanova!” saranno proposti per più di una sera e ogni sera si avrà anche la possibilità di andare alla scoperta delle “cantine fonde” del centro storico. Molti anche gli artisti di strada che si alterneranno nelle tre serate e inoltre tutte le sere sarà possibile gustare dell’ottimo cibo nelle tipiche locande di Città di Velluto, allestite nei luoghi più suggestivi del centro storico e gestite dalle locali associazioni di volontariato.

Da segnalare, tra gli spettacoli, “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini con l’inconsueta interpretazione del Coro “Città di Ala” che accompagnerà i cantanti della Scala di Milano ed il Quintetto “Gocce d’Opera” e, per il gran finale, “Il flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio” che chiuderà la manifestazione con una personale interpretazione dell’opera mozartiana.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *