Papa Francesco, lunga fila di fedeli a San Pietro
Niente catafalco, feretro aperto e posto a terra davanti all’altare. Venerdì alle 20 sarà chiusa la bara, sabato i funerali: attese oltre 200mila persone

NordEst (Adnkronos) – Commemorazione in Parlamento per Papa Francesco, nel giorno in cui la salma del Pontefice morto il 21 aprile scorso è stata portata a San Pietro e mentre centinaia di fedeli si trovano in fila per omaggiarlo. Montecitorio ha osservato un minuto di silenzio per la scomparsa del Santo Padre, mentre al termine della commemorazione c’è stato un lungo applauso dell’intero emiciclo. A prendere per primi la parola in Aula sono stati i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana. Quindi l’intervento della premier Giorgia Meloni e quello di deputati e senatori.
- Papa Francesco, Ciciliano: “250mila persone per funerali a Roma, It Alert per gestire flussi”
- Papa Francesco, da Trump al principe William: chi parteciperà ai funerali
- Conclave 2025 per successore Papa Francesco: escluse diocesi di Milano, Venezia, Genova e Palermo
- Papa Francesco, commemorazione in Parlamento: minuto di silenzio e lungo applauso
La scomparsa
E’ morto lunedì mattina, Papa Francesco. Il Pontefice aveva 88 anni. “Questa mattina alle 7.35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”, ha detto il cardinale Kevin Farrell nella dichiarazione pubblicata dal Vaticano sul suo canale Telegram. Ieri il Papa si era affacciato da San Pietro per la benedizione urbi et orbi pasquale.
- Il Papa nella bara, casula rossa e rosario tra le mani: la prima immagine della salma
- Papa Francesco, 5 giorni di lutto nazionale: come funziona
- Papa Francesco, da Trump a Zelensky: chi parteciperà ai funerali
- Papa Francesco morto per ictus cerebrale: aveva 88 anni
Nato Jorge Mario Bergoglio, era stato eletto al soglio pontificio il 13 marzo del 2013, diventando a 76 anni il primo Papa giunto dalle Americhe. Nato a Buenos Aires in Argentina il 17 dicembre 1936, era figlio di emigranti piemontesi. Papa Francesco era stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per oltre un mese dallo scorso 14 febbraio per una polmonite bilaterale. I problemi respiratori del Pontefice si erano ripetuti con frequenza da quando il 29 marzo 2023 si era sentito male dopo un’udienza generale ed era stato ricoverato d’urgenza sempre al Gemelli. Era stato lui stesso a spiegare che si era trattato di una “polmonite acuta e forte nella parte bassa dei polmoni”. Al Santo Padre all’età di 21 anni venne asportato il lobo superiore del polmone destro dopo una grave polmonite. Dopo le dimissioni dal Gemelli, il Pontefice era tornato nella residenza di Santa Marta. Nelle ultime settimane, una serie di apparizioni pubbliche a sorpresa. Ieri, la benedizione Urbi et Orbi per la Pasqua, con un bagno di folla in piazza san Pietro con la papamobile tra i fedeli: l’ultimo abbraccio.
- Morte Papa Francesco, dai funerali fino al Conclave: cosa succede ora
- Papa Francesco, le nuove regole per i funerali semplici dettate da Bergoglio
- Papa Bergoglio il risanatore, lascia gli enti finanziari del Vaticano in utile
- Morto Papa Francesco, Becciu: “Ora è nella luce e conosce la verità dei fatti”
Figlio di emigranti piemontesi

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario fa il ragioniere, impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, si occupa della casa e dell’educazione dei cinque figli. Dalle ricerche effettuate si è scoperto che le origini di Papa Francesco sono da collocarsi tra i comuni di Passerano Marmorito e Cocconato d’Asti, sulle colline del Basso Monferrato. Il nonno, la nonna e il padre del pontefice lasciarono l’Astigiano per l’Argentina nel febbraio del 1929.
Secondo l’albero genealogico del pontefice ricostruito dal Comune di Asti, il trisnonno Giuseppe Bergoglio era nato nel 1816 a Schierano, frazione di Passerano Marmorito, mentre la trisnonna Gioacchino Maria, figlia di Antonio, era nata nel 1819 a Cocconato d’Asti. Dopo il matrimonio, i Bergoglio andarono a vivere più vicino ad Asti, a Montechiaro, dove nel 1857 nasceva Francesco, che si sarebbe sposato con Maria Bugnano, nativa di San Martino Alfieri. Di lì a poco la famiglia si sarebbe trasferita a Bricco Marmorito, una frazione del Comune di Asti nei pressi di Portacomaro.
- Morte Papa Francesco, le cause, i funerali e il successore: ecco cosa sappiamo
- Papa, tutti i cardinali in corsa per la successione di Francesco
Negli archivi della parrocchia di San Bartolomeo a Portacomaro sono conservati i certificati di battesimo di diversi parenti dal pontefice, tra i quali quello del nonno, Giovanni Bergoglio (1884), che si trasferì a Torino nel 1906 e si sposò con Rosa Vassallo, nativa di Piana Crixia (Appennino ligure).Il padre del pontefice, Mario Bergoglio, nacque a Torino nel 1908, ma in seguito la famiglia tornò ad Asti (nel luglio del 1918), dove aprì un negozio di alimentari e dove risiedette in via Fontana, in Corso Alessandria e in via dell’Antica Zecca, prima di emigrare per l’Argentina. Il padre del papa, che frequentò le scuole ad Asti, la madre Regina Sivori, di origini savonesi, e i nonni del futuro pontefice partirono per Buenos Aires il primo febbraio del 1929. Jorge Maria Bergoglio non ha mai dimenticato le sue origini astigiane e ha mantenuto sempre contatti con i parenti di Asti (alcuni dei quali risiedono ancora nella casa di Bricco Marmorito) e Torino anche dopo la sua elezione a Sommo Pontefice.
- Morto Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto per perdita punto di riferimento”
- Papa Francesco, l’omaggio di Putin: “Difensore della giustizia” – Video
- E’ morto Papa Francesco, il Pontefice aveva 88 anni
- Papa Francesco, un ‘ciclone’ benefico sulla Chiesa
- Da ‘Laudato sì’ a ‘Dilexit nos’, le 4 encicliche di Papa Francesco